La poesia concettuale di Gianni Dessì. A Bologna

OTTO Gallery, Bologna ‒ fino al 15 aprile 2018. Una mostra che si snoda lungo l’asse del tempo, con sette opere realizzate in altrettanti periodi…

Arte sacra e disabilità. Le divine creature di Leonardo Baldini

Musei Vaticani, Roma – fino al 3 marzo 2018. Fotografia, arte sacra e disabilità si incontrano negli scatti di Leonardo Baldini, che riproduce dieci capolavori…

Lezioni d’arte contemporanea in pillole. New Dada e Nouveau Réalisme

Sesto appuntamento con la rubrica settimanale di Artribune Tv dedicata alla didattica. In questa puntata…

Rappresentare la memoria. Alejandro Cesarco a Milano

Galleria Raffaella Cortese, Milano – fino al 2 marzo 2018. Alejandro Cesarco interpreta l’idea astratta della memoria attraverso diversi modi di intenderla e documentarla.

Aprire una galleria d’arte a Terni. Crac Gallery, nuovo spazio di Chiara Ronchini. L’intervista

Inaugura il prossimo 24 febbraio la quarta mostra della Crac Gallery, galleria nata lo scorso ottobre a Terni dalla volontà di Chiara Ronchini, curatrice indipendente…

Sofferenza umana e fotografia. James Nachtwey a Milano

Palazzo Reale, Milano – fino al 4 marzo 2018. I reportage più significativi del pluripremiato…

40 anni dal sequestro di Aldo Moro. Il MAXXI lo ricorda con un’opera di Francesco Arena

In occasione del quarantennale dal rapimento e l’uccisione di Aldo Moro, il MAXXI di Roma…

Terrore e storia a Guantanamo. Prima personale del fotografo inglese Edmund Clark a New York.

É stata inaugurata all'International Center of Photography (ICP) a New York la prima personale negli Stati Uniti del pluripremiato fotografo britannico Edmund Clark. Le immagini.

Tra Lorenzo Lotto e Giacomo Leopardi. A Recanati

Villa Colloredo Mels, Recanati ‒ fino all’8 aprile 2018. Un salto nel passato, avvolti nel caldo abbraccio di due dei più grandi artisti che possiamo…

Accordo tra Getty Museum e Grecia per la messa in sicurezza dei beni archeologici

Firmato un accordo tra l’istituzione losangelina e il Ministero della Cultura della Grecia per un…

Cultura. Tra politically correct e coesione sociale

La cultura, da sola, non può essere veicolo di coesione sociale. Questa è la prospettiva…