Un ricordo di Claudio Cerritelli. Morto il critico d’arte che fu ponte tra due generazioni 

“Uno dei più spericolati commentatori della pittura non figurativa italiana contemporanea”. Così Marcello Carriero ricorda il critico e studioso Claudio Cerritelli

Dalla Sicilia in Germania. La RizzutoGallery di Palermo apre una nuova sede a Düsseldorf

La galleria d’arte contemporanea situata nel cuore del centro storico di Palermo annuncia l’apertura della seconda sede a Düsseldorf, in una zona della città ricca…

Nelle Cinque Terre un progetto riattiva il legame tra la Liguria e l’Arte Povera

Nei borghi di Vernazza e Corniglia, il progetto OTP - Orizzonte Terzo Paradiso apre alla storia dell'arte locale con un public program e mostre aperte…

Guida alle mostre da vedere nell’estate 2024 in Abruzzo 

Da Pescara a L’Aquila, raggiungendo piccoli borghi dell’entroterra che ospitano rassegne d’arte diffuse ormai consolidate come la Straperetana. Sono numerosi gli appuntamenti da scoprire quest’estate…

In Svizzera l’arte contemporanea aborigena è protagonista 

La fondazione Opale di Lens/Crans Montana in Svizzera promuove la conoscenza dell’arte aborigena australiana. Ecco…

A Bologna l’artista Robert Kuśmirowski e la sua grande mostra-riflessione sulla strage di Ustica 

Per la prima volta con una mostra personale a Bologna, l’artista polacco indaga l’importanza della memoria e del ruolo che dobbiamo coltivare per preservarla

Un pezzo della metropolitana di Catania diventa galleria d’arte

La Stazione Fontana, della nuova tratta Nesima - Monte Po, ospita una selezione di opere provenienti dal Museo Civico Castello Ursino. Che, temporaneamente, propone un…

A Rovereto la mostra dedicata a arte e fascismo ideata da Vittorio Sgarbi 

Nell’arte non c’è Fascismo. E nel Fascismo non c’è arte”. È questo il motto non…

Le mostre da vedere a Stoccolma nell’estate 2024  

C’è anche un po’ di Italia nelle mostre che l’estate svedese propone al pubblico. Quattro…