Il museo più necessario di Milano: scoprire il MUSA, che racconta le persone

Il museo milanese conduce il visitatore alla scoperta di una delle discipline scientifiche più importanti per il recupero della memoria e dell'identità umana. Una visita…

La Turbine Hall della Tate Modern di Londra si trasforma in un enorme giardino 

Questa estate la celebre hall di ingresso del museo inglese ospita l’intervento partecipativo dell'artista Oscar Murillo, vincitore del Turner Prize e tra le figure più…

Se anche l’opera d’arte non comunica ed è allegramente inutile

L’opera è oggi un passatempo sofisticato, o una specie di totem per lavarsi la coscienza.…

L’eredità dell’artista Costantino Nivola attraverso le nuove generazioni    

Rifugiatosi negli Stati Uniti per sfuggire alla persecuzione fascista, l'artista sardo ha sviluppato tecniche artistiche…

L’autoritratto per superare il trauma. Intervista alla fotografa Cristina Nuñez

Uno scatto per fare i conti con il proprio vissuto, per trasformare le emozioni in immagini, per scardinare i tabù, per convertire il dolore in…

La Francia è il paradiso dei naturisti. E a Marsiglia c’è una mostra da visitare nudi

Cosa c'è di meglio del pieno contatto fisico con la natura, privi di orpelli e preoccupazioni sul nostro aspetto? Sarà forse questo il motivo del…

Recanati dedica una mostra omaggio all’artista Alberto Garutti dopo un anno dalla morte

Si intitola “Caro Alberto” e riunisce centinaia di cartoline d'artista realizzate da ex studenti e…

Una mostra per scoprire Peccioli: eletto Borgo dei Borghi 2024

Il borgo toscano, vincitore dell’edizione 2024 del programma della Rai, si è distinto per il…

Le mostre da vedere in Sicilia nell’estate 2024

Dalla Palermo di Santa Rosalia, passando per Centuripe, nell’ennese, fino alla Valle dei Templi di Agrigento, Capitale italiana della cultura per l’anno 2025. Ecco tutti…

A Cortina si festeggiano i 50 anni del Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi

Una delle collezioni d’arte più importanti del Novecento italiano ha la sua casa a Cortina d’Ampezzo. La storia di uno dei primi musei privati d’Italia

La storia di Dante Gabriel Rossetti e delle scuse inventate per i ritardi delle sue opere

Risale a 155 anni fa la lettera del pittore preraffaellita al banchiere e collezionista George…

La Biennale dei “deboli”. A Venezia si snocciola una mostra di biografie

Le vite degli artisti nella Biennale di Pedrosa testimoniano di una relazione diversa, divergente e…