Sulla curva chiusa. Rafael Munárriz a Cagliari

Galleria Macca, Cagliari – fino al 31 agosto 2017. La routine degli spazi e delle cose come base per stravolgere il sistema sociale. Rafael Munárriz…

L’immagine del suono. Una mostra fotografica a Perugia ripercorre la storia dell’Umbria Jazz

Fino al 10 settembre al Museo Civico di Palazzo della Penna a Perugia sarà possibile immergersi nel mondo dell’Umbria Jazz attraverso una mostra fotografica che…

Ritrovato in Nuovo Messico un dipinto di Willem De Kooning rubato nel 1985

Rubata nel 1985, la tela di Willem De Kooning è stata ritrovata da due antiquari.…

Il diavolo della porta accanto. Duchamp ai tempi di Youtube

Sempre più “sostituti” della televisione, i new media giocano un ruolo di primo piano anche…

Riflessi e incisioni. Lorenzo Ostuni a Roma

Villa Torlonia, Roma ‒ fino al 24 settembre 2017. Nella ricerca di Lorenzo Ostuni confluiscono dettami rinascimentali e input contemporanei. Grazie a una tecnica che…

Polemiche a Roma. Ecco chi (non) sarà direttore del museo Macro

Un articolo sul Foglio, rispolverato dopo diverso tempo, scatena la bagarre sulla bacheca Facebook di Giorgio de Finis. Il tema è sempre lo stesso: sarà…

L’artista giapponese Yayoi Kusama apre in ottobre il suo museo personale a Shinjuku 

Sorge nel quartiere residenziale di Shinjuku, e ospiterà le opere della poliedrica artista, scultrice, performer,…

Name That Art: l’arte vista attraverso gli occhi dei più piccoli

L'arte spiegata dai bambini. Una serie prodotta da Google Arts & Culture propone un modo…

A ottobre alla GAMMAnzoni di Milano una grande mostra sui Macchiaioli

Sarà inaugurata il 20 ottobre I Macchiaioli. Capolavori da collezioni lombarde, una mostra dedicata al movimento pittorico nato a Firenze nella seconda metà dell’Ottocento e…

David Aaron Angeli rilegge il mito di Europa. A Trento

Cellar Contemporary, Trento – fino al 30 settembre 2017. L’artista trentino rilegge in chiave contemporanea il mito di Europa. Lavorando sulla scultura e su una…

Troppe frasi xenofobe su Twitter. L’artista Shahak Shapira protesta e realizza un’installazione

Shahak Shapira, artista, cabarettista e scrittore satirico ventinovenne, ha coperto di graffiti l’ingresso della sede…