Illusione e poesia. Gabriele De Santis a Roma

Frutta Gallery, Roma – fino al 4 marzo 2017. Io è un altro. Io è collettivo. Non ci sono distinzioni tra cultura alta e cultura…

Un’installazione sonora di Rudolf Wakolbinger rilegge la nascita dell’Universo a Firenze

Fino al 23 marzo Le Murate. Progetti Arte Contemporanea ospitano Expansion of the Universe di Rudolf Wakolbinger, opera che attinge a migliaia di campionamenti sonori…

Cercasi direttore per il Colosseo. Online il bando, scadenza ad aprile

Ultimo tassello della riforma dei musei, promossa dal Ministero dei Beni Culturali. Manca all’appello il…

Nei cinema il film che racconta la rivoluzione russa e i suoi artisti

In occasione del centenario della rivoluzione russa, un documentario ne racconta la storia puntando i riflettori sull'arte che l'ha accompagnata.“Revolution. La Nuova Arte per un…

Il segno fatale e crudele del bulino. Jean-Pierre Velly a Torino

Spazio Don Chisciotte, Torino – fino al 22 aprile 2017. Le circa trenta opere di Jean-Pierre Velly esposte nella sede torinese provengono dalla collezione Lattes…

Istituzioni culturali. Identità e cambiamento

Uno sguardo vigile rivolto al concetto di identità è uno dei presupposti essenziali affinché un…

La storia di Meret Oppenheim raccontata a Lugano

Il MASI di Lugano rende omaggio a una delle artiste simbolo del secolo scorso, mettendola a confronto con i colleghi del suo tempo e alcuni…

Tutti pazzi per Yayoi Kusama. Biglietti gratis ed è caos all’Hirshhorn Museum di Washington

A Washington DC scoppia l’amore per Yayoi Kusama, i suoi specchi e i suoi pois. La grande retrospettiva allo Smithsonian registra code chilometriche, assalti al…

Fratture e complessità. Elena Mazzi a Roma

Ex Elettrofonica, Roma – fino al 17 marzo 2017. La ricerca di Elena Mazzi raggiunge…

Critica viva (V). Disuguaglianza ed educazione

Quali strumenti possono venire in soccorso per modificare uno status quo sempre più largamente accettato?…