Il cantante Cesare Cremonini e l’artista Philipp Frank illuminano i Portici di San Luca a Bologna

In occasione del Bologna Portici Festival 2024, il cantante firma per la seconda volta un progetto artistico incentrato su light art e musica, dichiarazione d’amore…

A Milano il Rinascimento di Paolo Uccello secondo Domenico Ruccia

Cavalli e cavalieri, draghi feroci e santi che hanno il coraggio di sfidarli. Questi sono i protagonisti leggendari che l’artista promette di raccontare. Una favola…

Tutti i colori di Mario Testino. Intervista al grande fotografo 

Celebre fotografo di moda e non solo di moda, Mario Testino si racconta in questa…

Dopo il restauro, “Giuditta e Oloferne” di Donatello torna a Palazzo Vecchio a Firenze

Il celebre gruppo scultoreo, realizzato dal maestro toscano nella seconda metà del Quattrocento, dopo quasi un anno di interventi di recupero torna a essere fruibile…

A Scutari in Albania il festival di video arte che porta in scena artisti e registi internazionali 

Si chiama Ekrani i Artit, letteralmente “lo schermo dell’arte”, la rassegna che presenta documentari, cortometraggi e lungometraggi sperimentali (ma anche installazioni video e performance)

All’Orto Botanico di Porto Ercole una nuova opera d’arte pubblica tra la flora esotica

Si chiama “Frequency” la mostra di Joseph La Piana che comprende una serie di opere…

Un importante artista americano fa una mostra in Romagna sulla cartapesta

Nel museo Luigi Varoli intitolato all’artista della cartapesta per eccellenza, questa mostra non potrebbe essere…

Il Museo di Carmen Thyssen a Barcellona si farà negli spazi dell’ex Cinema Comèdia

La consorte del defunto barone Heinrich Thyssen-Bornemisza ha molto contribuito negli ultimi 30 anni alla divulgazione del patrimonio d’arte collezionato da suo marito – oggi…

Indagare il concetto di “esposizione” in una mostra a Milano

Con opere di artisti di primo piano come Damien Hirst e Candida Höfer, il MUDEC presenta una meta-esposizione che si interroga sui motivi e le…

La Biennale di Venezia curata da Pedrosa? Trionfo dello shabby chic e della didascalia 

Che ribaltamento di ruoli! Quando il contenutismo prende il sopravvento la didascalia diventa l’opera d’arte…