Apre a Firenze Spazio A, crocevia di incontri creativi fra architettura, design, fotografia. A curarlo Laura Andreini, uno dei fondatori di Studio Archea

Duecento metri quadrati, quattro grandi aperture vetrate sull’Arno, schermi giganti e dotazioni tecnologiche di alto livello: così si presenta il nuovo Spazio A, “un luogo…

I lettori segnalano. Il murales di un importante artista spagnolo è appena ultimato ma i tifosi della Lazio lo ricoprono con delle ridicole scritte

A riprova e a riconferma dello stato di assoluta emergenza in cui versa la città – emergenza non solo culturale, ovviamente – dobbiamo purtroppo bissare…

Dove sta andando l’arte polacca? Dialogo con Grzegorz Kozera

Una cinquantina di biglietti per spettacoli teatrali. Sui quali Kozera ha realizzato minuscoli collage. Una mostra da non mancare se siete dalle parti di Varsavia.…

Viaggi randagi con Luigi Ghirri. Il racconto di Franco Guerzoni

Si apre il 9 ottobre alla Triennale di Milano una mostra di Franco Guerzoni nella quale è inaspettatamente protagonista anche Luigi Ghirri. I “viaggi randagi”…

Masbedo a Torino. Dal Barocco alla performance

Fondazione Merz, Torino – fino all'11 gennaio 2015. La videoarte che parte dal cinema e…

Il Perugino a Parigi. Raccontato da Vittoria Garibaldi

Ha inaugurato da pochi giorni al Musée Jacquemart-André la mostra “Le Pérugin, Maître de Raphaël”,…

Che fare? Le due metà dell’arte italiana

È giusto dire che l’arte italiana contemporanea è declinante? O trarre occasione dal mancato invito di giovani artisti italiani a questa o quella Biennale planetaria…

L’Atlante italiano di Silvia Camporesi. In mostra a Bari

Artcore, Bari – fino al 7 novembre 2014. Un atlante dell'Italia e delle sue rovine. Un progetto espositivo ed editoriale di Silvia Camporesi. Che ora…

Maloberti, Kimsooja, Cytter. Raffaella Cortese district a battesimo

Galleria Raffaella Cortese, Milano – fino al 13 novembre 2014. Quasi ogni vetrina affacciata sulla…

Icone ambigue. Annette Kelm da Giò Marconi

Galleria Giò Marconi, Milano – fino al 30 novembre 2014. Una salopette, icona del rude…