Il numero speciale di Artribune Magazine sull’Uzbekistan: focus sull’arte d’avanguardia nel deserto

Venezia e Firenze dedicano una mostra all’arte della prima metà del Novecento di questo Paese dell'Asia Centrale, e Artribune le dedica un approfondimento sul cartaceo.…

A Vienna nasce il Museo dell’Azionismo Viennese 

Nella capitale austriaca inaugura il primo museo interamente dedicato ad uno dei movimenti artistici più importanti dell’epoca postmoderna. Abbiamo parlato con la sua direttrice e…

Radis, il nuovo progetto che promuove l’arte pubblica in Piemonte

La prima edizione di Radis è l’inizio di un progetto più ampio che ogni anno…

Il sogno americano in mostra a Barcellona, tra arte, cinema e giornalismo 

Nascita, sviluppo e declino di un vero e proprio stile di vita della classe media…

La Nuvola di Roma ospita l’installazione Inside di Dimitris Papaioannou

Per soli tre giorni la Nuvola di Roma ospita la performance "Inside" dell'artista greco di Dimitris Papaioannou. Di cosa si tratta? Ve lo mostriamo in…

Cosa vedere a MEGA 2024. La nuova mostra-fiera d’arte contemporanea a Milano

Volta alla promozione dell’arte emergente la rassegna dal respiro internazionale si pone come nuovo format di fiera non convenzionale. Ecco la nostra selezione di stand…

La sintonia tra corpo e paesaggio nelle opere di Elena Mazzi a Milano

Ispirata dalle vertebre dei cetacei ritrovate sulle spiagge dell’Islanda, l’artista crea le sue sculture-gioiello. Opere…

Archeologia in vendita. Intervista ai Carabinieri che tutelano il patrimonio culturale 

Cosa fanno i Carabinieri che lavorano sul tema della tutela del patrimonio culturale? Attraverso indagini…

Una vita di colore. Franco Fontana protagonista del Brescia Photo Festival

Al centro del Festival, una mostra per celebrare la carriera di uno dei più grandi fotografi italiani del Novecento. Novant’anni già compiuti, ma ancora vitale…

La storia dei writers italiani protagonista di una grande mostra al MAMbo di Bologna 

Si intitola “Frontiera 40. Italian Style Writing 1984 – 2024” e riprende gli appunti e le suggestioni dei viaggi americani di Francesca Alinovi, la prima…

Da MP5 al collettivo Amarə, l’arte nell’attivismo transfemminista e queer 

In che modo l’artivismo transfemminista si appropria dello spazio pubblico? Lo scopriamo attraverso le pratiche…

La mostra in un appartamento a Milano che si può vedere prenotando su Airbnb

Se ogni luogo viene ridefinito in base alle azioni che si svolgono al suo interno,…