Riaprono al pubblico il Rifugio antiaereo e il Bunker di Benito Mussolini a Roma

Realizzate a Roma nei primi anni della Seconda Guerra Mondiale, le due strutture sotterranee di Villa Torlonia tornano fruibili al pubblico dopo un importante restauro.…

Dalla scrittura mesopotamica alla sfera. Arnaldo Pomodoro in mostra a Milano

I segni cuneiformi dei Sumeri, gli ossi di seppia, le tele multimateriche di Alberto Burri. E persino un vago rimando al pittore rinascimentale Paolo Uccello.…

Giovani curatori e dove trovarli. Intervista a Gioele Melandri 

Nonostante i suoi pochi inverni, Gioele Melandri sta costruendo una solida carriera nella curatela, partendo…

Adelaide Gigli, l’artista e ceramista in fuga dal fascismo e da Videla. Ecco chi era in un libro

Divisa tra l’Italia e l’Argentina, l’artista ha avuto una vita dolorosa e straordinaria. La ceramica…

Arte e artigianato per emancipare le donne indiane. La mostra a Venezia durante la Biennale

Tra gli Eventi Collaterali della Biennale Arte, la mostra promossa dalla Chanakya Foundation presenta le creazioni ricamate di trecento artigiane indiane (a partire dalle opere…

Disgusto e desiderio nella mostra di Shahryar Nashat a Lugano

Insieme a materiali tradizionali come la resina, il marmo e la pittura a olio, le opere dell’artista svizzero Shahryar Nashat (in mostra al LAC) includono…

In Francia la prima retrospettiva dell’artista Luigi Pericle tra esoterismo e pittura

Dal successo all’improvviso ritiro ascetico: il patrimonio dell’artista italo-svizzero viene presentato al Musée des Beaux-Arts…

Materia e spazio tra luce e colore. Intervista all’artista Regine Schumann  

Dalla scelta del titolo alle nuove sperimentazioni sulle complesse dinamiche che coinvolgono materia, luce e…

Le dogaresse a Venezia. Una mostra racconta le mogli dei dogi della Serenissima

Paragonabili ad una sorta di First Lady ante litteram, le mogli dei dogi di Venezia diventano protagoniste di una mostra al Palazzo Vescovile di Portogruaro.…

A Empoli la più grande mostra mai fatta su Masolino da Panicale

Nel 2024 ricorrono i seicento anni dalla realizzazione del ciclo affrescato dal pittore di Panicale nella Chiesa di Santo Stefano a Empoli. Un’occasione per radunare…

Michele Pellegrino mezzo secolo di fotografia e novant’anni di vita a Torino

Il lavoro di una vita, ancora poco conosciuto, del fotografo che da poco ha compiuto…