La Fondazione Lazzaretto di Milano compie i suoi primi 10 anni. Storia e progetti futuri

Nata e cresciuta negli spazi di quello che fu il lazzaretto della città, tra Stazione Centrale e Porta Venezia, la Fondazione ha scelto di fare…

A Siracusa un dialogo tra Antonello da Messina e l’arte contemporanea

Otto artisti contemporanei reinterpretano a modo proprio l’Annunciazione di Antonello da Messina, suggerendo nuovi spunti riflessivi sull’opera del grande maestro del Rinascimento

Il catalogo di museo, dai coccodrilli al digitale 

Tra i cataloghi dei musei e delle mostre si possono scorgere delle frizioni, che riflettono…

A Genova e Milano due mostre celebrano Mario Schifano

Una doppia occasione di scoperta di questo grandioso artista del Novecento. Noto tra le altre…

Il Guercino ai Musei Reali di Torino. Grande mostra sulla pittura del maestro del Seicento

Oltre cento opere di Guercino e di artisti coevi raccontano il mestiere del pittore nel Seicento. Per la prima volta, la mostra riunisce sue quattro…

Leonardo da Vinci in Australia. Il Codice Atlantico originale nella mostra immersiva a Melbourne

Il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci arriva per la prima volta in Australia grazie alla nuova “experience” di THE LUME Melbourne, tra le attrazioni…

La natura lirica di Marco Eusepi in mostra da Francesca Antonini a Roma 

Realizzata a olio o acrilico su carte giapponesi intelate, la pittura di Eusepi mette in…

Palazzo Te a Mantova presenta il programma per il 2024

“Palazzo Te. Il labirinto delle metamorfosi” è il claim della nuova stagione culturale dell’istituzione mantovana,…

Il Padiglione del Portogallo trasforma in un giardino creolo Palazzo Franchetti per la Biennale di Venezia

‘Greenhouse’, il progetto collettivo delle artiste e curatrici Mónica de Miranda, Sónia Vaz Borges e Vânia Gala per la 60. Esposizione Internazionale, punta a creare…

Arriva la mostra di Francesco Vezzoli al Museo Correr di Venezia durante la Biennale

La secolare collezione del museo e il mitico allestimento di Carlo Scarpa vengono riletti dall'artista bresciano in una grande mostra all'insegna dell'intimità. Rivalutando il ruolo…

Il Telamone Frankenstein ricostruito ad Agrigento. Un’idea grande, più che una grande idea

La ricostruzione delle rovine della Valle dei Templi, già interessata in passato da curiosi esperimenti,…

La grammatica combinatoria di Giovanni Kronenberg in mostra a Milano 

L’artista propone nelle opere in mostra continue torsioni, occlusioni, sostituzioni, sovrapposizioni: un alfabeto di incontri…