Per quale motivo in Italia si associa lo scrittore Tolkien con la politica di destra? 

Tolkien non era uno scrittore di destra. I suoi libri nel resto del mondo sono sempre stati visti in un’ottica libertaria, anarchica ed esplicitamente antifascista.…

Decolonizzare il passato, il presente e il futuro. Adriano Pedrosa racconta la sua Biennale

Decolonialismo, riletture del passato e storie dal Sud del mondo: la Biennale 2024 curata da Adriano Pedrosa si preannuncia ricca di prospettive ribaltate rispetto alla…

Ampliamento del Guggenheim Bilbao. La Spagna si divide

Fa discutere l’ambizioso progetto del Guggenheim Urdaibai. Dopo Bilbao, il celebre museo potrebbe aprire una…

Neri Marcorè fraintende l’arte di Patrick Tuttofuoco al Maxxi

L'installazione "On the corner where we stand" di Patrick Tuttofuoco è al centro dell'ultimo video…

Si avvicina la Biennale del Whitney a New York. Tema e artisti dell’edizione 2024

Il claim dell’81ma edizione è “Even Better Than The Real Thing” e indaga temi legati all’intelligenza artificiale e al concetto di identità. Presenti anche artisti…

Al via il restauro della piramide di Giza. Ma egittologi e archeologi non lo vedono bene

Scopo del progetto è quello di ripristinare il rivestimento esterno per far tornare la piramide al suo antico splendore. Un progetto importante – ma invasivo…

Quella di Pedrosa sarà Biennale di Venezia di passione e senza bellezza?

Parla di sé Adriano Pedrosa e del suo essere straniero, il primo curatore queer, dice,…

A Verona lo Spazio Vitale diventa Fondazione. E raddoppia gli spazi espositivi

Ad appena tre mesi dall'inaugurazione, lo spazio in zona Veronetta alza la posta e amplia…

Il potere diplomatico dell’arte. La mostra “Villa Lituania” al Museo delle Civiltà di Roma

Il progetto ruota attorno alla complessa storia di Villa Lituania, ex sede dell'Ambasciata Lituana negli anni Novanta e, successivamente, occupata dall'Unione Sovietica. Ad approfondirne gli…

Biennale Arte di Venezia 2024, il curatore Adriano Pedrosa presenta la sua “Stranieri Ovunque”

Sarà una Biennale all’insegna della riflessione sul concetto di straniero, inteso anche nelle sue accezioni di emarginato, immigrato, rifugiato, esule, indigeno, queer. Letto attraverso il…

Femminismi contro. Intervista alla critica d’arte Elvira Vannini 

Ri-rappresentare il passato per cambiare il presente. Con Elvira Vannini - docente, critica e storica…

I dietro le quinte del Festival di Sanremo in mostra a Torino

Alle Gallerie d’Italia di Torino una mostra dedicata al celebre festival della canzone italiana. Ad…