La storia e i simboli dell’Italia unita in una mostra al Vittoriano di Roma 

Il progetto espositivo celebra la conclusione della campagna di restauro del fregio dell'Altare della Patria, restituendo al pubblico una fotografia storica e simbolica dell'Italia dell'epoca

Le mostre da vedere e le iniziative culturali a Milano a Natale 2023

Rodin, Goya, El Greco, Emilio Isgrò, James Lee Byars, Ron Mueck sono solo alcuni dei grandi nomi protagonisti delle mostre natalizie a Milano. Ma c’è…

Libertà e diaspora africana nella mostra del regista Menealos Karamaghiolis a Ginevra 

Grandi temi sociali si mostrano nei film di Menelaos Karamaghiolis, protagonista di una grande retrospettiva…

Il 2024 del Museo Madre di Napoli. Tra lavori di manutenzione e le nuove mostre in programma

Il Museo Madre di Napoli ha annunciato che nel 2024 sarà un “cantiere contemporaneo”. Inizieranno…

Natura e ibridazione al centro della programmazione delle mostre 2024 del MAN di Nuoro

La direttrice del MAN di Nuoro Chiara Gatti racconta le novità in serbo per il 2024, tra mostre, riallestimenti e attività sul territorio. Un programma…

Il progetto di rinascita del Real Albergo dei Poveri di Napoli. Intervista all’architetto Paolo Desideri

Nel 2026 Napoli potrà tornare a godere di uno dei più grandi complessi architettonici d’Europa, progettata da Ferdinando Fuga e da tempo in declino. Il…

Da Masha Gessen a Candice Breitz, il dibattito su arte e politica si fa incandescente in Germania

La scrittrice russo-americana ha pubblicato un saggio fondamentale sulla relazione arte-politica e sulla questione della…

Il Caravaggio del Museo del Prado torna a splendere grazie ad un profondo restauro 

Cumuli di polvere e strati di vernice ossidata stavano mettendo a rischio l'unica tela attribuita al Merisi custodita nel museo spagnolo. Un pericolo  sventato grazie…

Agostino Bonalumi nelle vesti inedite di scenografo. La mostra a Torino 

Nel decennale della morte dell’artista, noto per le estroflessioni, la galleria gli dedica un doppio omaggio nelle sue sedi di Londra e Torino. Indagando il…

La Sindrome di Stendhal e gli effetti delle opere d’arte

L’attribuzione della scoperta è da ricondurre a una psichiatra fiorentina, Graziella Magherini, morta il 10…

Futuro Antico: che fine fanno le emozioni umane? Intervista a Anri Sala 

L’Albania attraverso gli occhi di una donna, il cinema di Antonioni come fonte di ispirazione,…