L’astratto e il mondo contemporaneo. Luca Pignatelli in mostra al Musec di Lugano

Gli ultimi dieci anni di attività e ricerca dell’artista sono in mostra al Musec di Lugano. Al centro dell’esposizione è il tema dell’astrazione, inteso come…

Una delle mostre più attese dell’anno. L’Infinity Room di Yayoi Kusama è a Bergamo

Con decine di migliaia biglietti staccati in anticipo, la mostra 'Infinito Presente' si prospetta attesissima tra le iniziative culturali bergamasche di fine 2023. Con qualche…

La Sagrada Família illumina le torri degli evangelisti dopo 140 anni

Le quattro torri degli evangelisti della Sagrada Família sono state per la prima volta illuminate…

I Musei Vaticani inaugurano il nuovo ingresso della Necropoli

Con l’accesso diretto all’area archeologica, la proposta culturale dei musei della Città del Vaticano si…

L’elogio dell’infanzia dell’artista Sophie Ko in mostra a Milano

Prima che una stella cada è la terza personale che l’artista tiene nella galleria Renata Fabbri di Milano depositando quesiti esistenziali in forma di polveri,…

Il grande artista Anselm Kiefer realizza il nuovo sipario del Teatro dell’Opera di Vienna

L’artista tedesco è stato scelto per la 26esima edizione del progetto che ogni anno vede un autore contemporaneo reinterpretare l’estetica del sipario del celebre teatro…

L’arte di raccontare i processi penali con il disegno: il caso Donald Trump

Il processo a Donald Trump ha riportato sotto i riflettori una tradizione artistica antica, quella…

Al Prado una mostra sulle relazioni ebrei – cristiani nella Spagna del medioevo

Il tema è indubbiamente complesso e spinoso, considerando anche le tragiche vicende dell’attualità. La mostra…

Un’opera d’arte non ha bisogno di un messaggio da comunicare. È un segreto da decifrare

L’opera che si comporta e che si atteggia come una pubblicità ha un bisogno vitale di stabilire una distanza e non può essere coinvolta nella…

Riccardo Dalisi un poeta del design. L’omaggio al Maxxi di Roma

La mostra, allestita dallo Studio Novembre, che racconta gli aspetti principali della ricerca dell’artista, è affiancata da un omaggio al fotografo Mimmo Jodice

La Deposizione di Rosso Fiorentino nuovamente visibile a Volterra dopo un lungo restauro

Durato due anni, l’intervento di restauro della celebre tavola manierista, datata 1521, finanziato dalla Fondazione…

Shirin Neshat: “La libertà è un privilegio per pochi”

L'incontro con Shirin Neshat è stata l'occasione per compiere un viaggio nel suo mondo, alla…