Arti visive

Napoli, libertà, identità: nell’arte di Betty Bee c’è tutto questo e molto altro. L’abbiamo intervistata per conoscere meglio lei e il suo lavoro, da sempre…

Quanto si parla di salute mentale nell’arte contemporanea? Lo abbiamo chiesto a dieci direttori di museo, artisti, esperti di servizi educativi e politiche culturali in…

La Fondazione vuole promuovere e proteggere l'eredità di Guidi, tra i principali artisti del Novecento, a fronte dei tanti lavori falsi (o impropriamente attribuiti) presenti sul…

A oltre 80 anni dalla grande esposizione antesignana del 1944, alla Royal Academy tornano i grandi artisti brasiliani della Seconda Generazione, con opere mai viste…

Un museo attuale, coinvolgente e divertente. Il nuovo direttore dell’Albertina di Vienna, Ralph Gleis, racconta…

A cento anni dalla sua nascita, Giacomelli continua ancora oggi a essere una grande fonte d’ispirazione non solo per gli artisti visivi. Lo dimostra il…

Lo spirito di denuncia, la sensibilità al male, la traduzione del pensiero in opere: ecco come gli artisti interpretano l’autolesionismo di specie nell’epoca moderna