Mead e Bateson. La prima coppia che raccontò mondi sconosciuti con la fotografia

Che cosa è la fotografia etnografica e come è nata. Storia di Margaret Mead e Gregory Bateson, la coppia che ha liberato la fotografia dalla…

È morto Erwin Olaf, il fotografo dei corpi emarginati e queer

I suoi ritratti scenici e spesso surreali sono apprezzati in tutto il mondo, dalle riviste di moda ai musei. Da ricordare una serie di autoritratti…

Clima Gallery si sposta e inaugura la nuova sede nel cuore di Porta Venezia a Milano 

La galleria d’arte di Francesco Lecci si trasferisce in Via Lazzaro Palazzi, già nota per…

Riapre al pubblico la Domus Tiberiana, prima e magnifica residenza imperiale di Roma

Chiuso da quasi cinquanta anni per problemi strutturali, il palazzo imperiale costruito da Nerone e…

Le grotte dell’Appennino emiliano entrano a fare parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco

“Carsismo nelle evaporiti e grotte dell’Appennino Settentrionale” è il nome dato al sito e soprattutto al particolarissimo fenomeno che contraddistingue il patrimonio che si estende…

Storia delle Gallerie Civiche in Italia. La GAM di Bologna

Dalla sede di Villa delle Rose al MAMbo oggi. La storia della Galleria Civica di Bologna, la prima in Italia ad avere un consiglio di…

L’Arco di Trionfo di Parigi “impacchettato” da Christo e Jeanne-Claude verrà riciclato

Dalla grande quantità di polypropylene e corde utilizzata nel 2021 per “impacchettare” il monumento parigino,…

Futuro Antico: intervista al fotografo fondatore di Toiletpaper Pierpaolo Ferrari

Il futuro è un po’ distopico, ma bisogna puntare sulla crescita personale. Intervista al fotografo…

Il critico d’arte, quel rompipalle. Un chiarimento su questo mestiere

Non fa stroncature, non informa, non fa il curatore, non sminuisce il lavoro degli altri critici. Ma soprattutto prova un grande fastidio nei confronti del…

Torna a Milano Bocconi Art Gallery. Concerti, talk e visite guidate per l’edizione 2023

La nuova edizione della kermesse bocconiana espone nell’Ateneo 20 opere realizzate da artisti italiani e internazionali, grazie alla collaborazione con la Fondazione San Patrignano. Le…

Uffizi contro Museo Novecento: “Firenze non valorizza l’arte contemporanea”. Botta e risposta tra direttori

In un’intervista al Corriere Fiorentino, il direttore uscente degli Uffizi attacca la programmazione sull’arte contemporanea…

Vermeer al cinema. Il documentario sulla più grande mostra a lui dedicata

Arriva al cinema il 2, 3, 4 ottobre con Nexo Digital “Vermeer. The Greatest Exhibition”,…