Arti visive

Che cosa è la fotografia etnografica e come è nata. Storia di Margaret Mead e Gregory Bateson, la coppia che ha liberato la fotografia dalla…

I suoi ritratti scenici e spesso surreali sono apprezzati in tutto il mondo, dalle riviste di moda ai musei. Da ricordare una serie di autoritratti…

“Carsismo nelle evaporiti e grotte dell’Appennino Settentrionale” è il nome dato al sito e soprattutto al particolarissimo fenomeno che contraddistingue il patrimonio che si estende…

Dalla sede di Villa delle Rose al MAMbo oggi. La storia della Galleria Civica di Bologna, la prima in Italia ad avere un consiglio di…

Dalla grande quantità di polypropylene e corde utilizzata nel 2021 per “impacchettare” il monumento parigino,…

Non fa stroncature, non informa, non fa il curatore, non sminuisce il lavoro degli altri critici. Ma soprattutto prova un grande fastidio nei confronti del…

La nuova edizione della kermesse bocconiana espone nell’Ateneo 20 opere realizzate da artisti italiani e internazionali, grazie alla collaborazione con la Fondazione San Patrignano. Le…