Renoir, il classicismo e l’Italia: la mostra a Rovigo

Al Palazzo Roverella di Rovigo quarantasette opere di Pierre-Auguste Renoir ‒ in prestito da musei francesi, austriaci, svizzeri, italiani, tedeschi, danesi, olandesi ‒ affiancano capolavori…

Il PAC di Milano si trasforma in una discoteca per celebrare la storia del clubbing

Lo spazio espositivo per un fine settimana avrà una doppia anima: di giorno ospiterà una mostra che ripercorre storia e atmosfere del clubbing dal 1960…

Reinventare la parola. Luca Massaro e Giuseppe Chiari in mostra a Milano

Alla galleria Viasaterna, un protagonista di Fluxus come Giuseppe Chiari e la ricerca contemporanea di…

Storia dello straordinario e mai realizzato monumento alla Terza Internazionale Comunista

Nell'anniversario della fondazione del Comintern, il 2 marzo del 1919, ripercorriamo la vicenda dietro la visionaria torre fatta di “acciaio, vetro e rivoluzione” di Vladimir…

In due chiese di Napoli le grandi installazioni in corallo di Jan Fabre

Le ricchissime opere dell’artista fiammingo entrano permanentemente nella Real Cappella del Tesoro di San Gennaro e nella Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio…

Reportage e recensione dalla 15esima Sharjah Biennial

Fa i conti con gli effetti del colonialismo la nuova edizione della Sharjah Biennial, la…

La seconda volta di Turner a Martigny. Alla Fondation Gianadda i capolavori della Tate

24 anni dopo la sua prima mostra, torna nel museo svizzero il maestro paesaggista del…

Gli 80 anni di Lucio Dalla. Le iniziative speciali a Bologna e la mostra-evento a Napoli

Non esiste luogo migliore di Bologna per celebrare l’iconico cantautore nella sua città natale nel giorno del suo 80° compleanno. Ecco il programma delle iniziative,…

Taverne, lavanderie e sex toys. Le scoperte archeologiche fatte a febbraio 2023

Continua la nostra rubrica mensile dedicata al mondo dell’archeologia, costellata da scoperte, studi, acquisizioni e progetti di valorizzazione del patrimonio antico. Ecco cosa è accaduto…

Aumenta il biglietto d’ingresso agli Uffizi: 25 euro è la nuova tariffa per l’alta stagione

Preceduto da non poche polemiche, l’aumento stabilito per far fronte al caro energia entra in…

Scolpire la pittura. Venturino Venturi in mostra a Firenze

Quarant’anni di attività dello scultore toscano, dal 1941 al 1981, attraverso una selezione di dipinti…