Aperto a Roma all’interno delle Terme di Diocleziano il Museo dell’Arte Salvata

Il nuovo museo sorge all’interno dell’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, e custodisce opere e reperti tratti in salvo da trafugamenti, traffici illeciti e calamità…

Andare oltre i confini dell’arte. La mostra di Maurizio Donzelli a Firenze

Un gioco di luci, colori, riflessi, linee rette e curve, reali e immaginarie, nella mostra di Maurizio Donzelli alla galleria Eduardo Secci, che si sviluppa…

Inaugura documenta a Kassel. Artisti, luoghi e temi della 15esima edizione

Non solo musei ma anche luoghi inusuali – come rimesse per barche, negozi di abbigliamento…

Corpo e performance: la mostra di Cathy Josefowitz a Roma

Al MACRO la prima tappa italiana di “The Thinking Body”, retrospettiva dedicata a Cathy Josefowitz:…

A Roma Galleria La Nuvola apre un nuovo spazio a Via Margutta con un omaggio a Pino Pascali

La storica Galleria La Nuvola inaugura il suo nuovo spazio in Via Margutta. Si parte con una grande mostra dedicata a Pascali: ben 35 opere,…

Due grandi novità a Pompei: visitabili dopo i restauri la casa di Cerere e il Cavallo di Maiuri

Dal 14 giugno 2022 aprirà al pubblico la dimora con il busto della divinità della fertilità e lo scheletro dell'equide ritrovato negli anni Trenta da…

Art Night Venezia 2022. Il programma della notte bianca della cultura

Ideata e coordinata dall’Università Ca’ Foscari, Art Night Venezia quest’anno si terrà il 18 giugno,…

Archiviare l’impossibile: Gianfranco Baruchello, Joseph Cornell e Mark Dion a Roma

È possibile fare ordine nel caos cosmico e archiviare l’impossibile? È la sfida con cui…

Musei e restituzioni. Il punto di vista del Mudec di Milano

Nella nostra ricognizione sul tema, attualissimo, delle restituzioni, non poteva mancare la voce dei musei. Abbiamo dato spazio al Museo delle Culture di Milano

Le mostre da vedere durante l’art week di Basilea

Da Mondrian al confronto tra Picasso ed El Greco, passando per Jean-Jacques Lebel e Michael Armitage, le mostre da non perdere nei giorni di Art…

Da settembre 2022 una serie di giornate di studio dedicate al grande critico d’arte Germano Celant

Organizzate da Studio Celant in collaborazione con musei e fondazioni, le giornate di studio che…

Le tre straordinarie vite di Luigi Pericle racchiuse in un unico libro

"Luigi Pericle. Il Maestro ritrovato", edito da Nino Aragno e curato da Andrea Biasca-Caroni racchiude…