Edgar Calel, l’artista che fa conoscere al mondo i rituali Maya

Cibo, ritualità e memoria: sono questi gli elementi attorno a cui ruota la ricerca artistica di Edgar Calel, che affonda le radici nella storia del…

Arte in carcere e case trappola. Lofoten International Art Festival sbarca a Venezia

Il progetto Something Out of It, che fa da preview della biennale nordica, coinvolge la Casa di Reclusione Femminile della Giudecca e Casa Venezia in…

Questioni di genere e guerra in Ucraina. A Venezia la mostra “Without Women” di Zinaida

L’artista ucraina è protagonista di una mostra personale a latere della 59esima Biennale d’Arte di…

E ora istituiamo la Biennale dell’arte vivente italiana

Sono molte le iniziative dedicate alla produzione artistica italiana, ma non esiste ancora un appuntamento…

Paolo Rossi avrà un enorme murale nella sua Vicenza

Entro il 2023 la città di Vicenza darà vita a un enorme murale dedicato a una delle icone più amate dello sport italiano, Paolo Rossi.…

La guerra nei film. La storia di Pantelleria nel nuovo film di Masbedo

Presentato a Venezia nell’ambito della mostra di videoarte Penumbra, racconta la misteriosa storia di un (secondo) tragico bombardamento americano organizzato per fare un film

La pioniera della fluidità di genere Claude Cahun in mostra a Venezia

Il sodalizio artistico e amoroso tra Claude Cahun e la sorellastra Marcel Moore ispira la…

Shock culturale in Sicilia: “Stop a contaminazione d’arte nelle aree archeologiche”

A seguito delle critiche di Vittorio Sgarbi ad una mostra d’arte contemporanea nel Parco di…

Biennale di Venezia. L’opinione di Antonio Grulli

Antonio Grulli inizia la nostra carrellata di valutazioni a caldo della Biennale di Venezia 2022 curata da Cecilia Alemani. Con una menzione anche per i…

Biennale Arte 2022 a Venezia: una rassegna dei padiglioni dei Paesi dell’Est Europa

Intimi e poetici, onirici e sperimentali: qui il racconto dei Padiglioni di Polonia, Romania, Serbia, Slovenia e Lettonia e delle ricerche che li animano

Tutti i Leoni alla Biennale d’Arte di Venezia 2022. Trionfa Simone Leigh

Il Leone d'Oro va a Leigh e, come progetto collettivo, al Padiglione della Gran Bretagna,…

Non blasfema ma catartica. L’arte di Hermann Nitsch nel ricordo di Renato Barilli

Il critico d’arte bolognese racconta le difficoltà incontrate nel portare a Bologna l’“Orgien und Misterien…