Come saranno i musei del futuro?

In risposta alle nuove tendenze dell’arte contemporanea, improntate soprattutto al digitale, i musei dovrebbero ripensare la propria struttura e innescare nuove formule di collaborazione con…

“Nulla è perduto”. Alla GAMeC di Bergamo mostra sul rapporto arte – materia

La mostra, concepita come il secondo capitolo di un progetto espositivo più complesso, indaga il modo il cui gli artisti si approcciano alla materia e…

A Hong Kong Massimo De Carlo traferisce la sua galleria nel polo culturale Tai Kwun

Tai Kwun è un polo dedicato alle arti contemporanee nato dall’imponente recupero dell’ex Stazione Centrale…

Scolpire lo spazio. La mostra di Paolo Icaro a Napoli

Paolo Icaro è alla Galleria Lia Rumma di Napoli con la mostra “Dribbling”. Un progetto…

L’arte comunitaria dai graffiti newyorchesi in poi

Christian Caliandro torna a parlare di arte comunitaria prendendo stavolta quale punto di partenza gli interventi di artisti come Haring e Basquiat fra le strade…

Il cubismo spiegato in un video animato della Tate

Come nacque il Cubismo? Che cos'è? Chi lo ha fondato? In pochi minuti, il video di #TateKids risponde a queste e ad altre domande e…

Pittura e inquietudine nella mostra di Victor Man a Roma

La chiesa sconsacrata di Sant’Andrea de Scaphis a Roma accoglie la nuova mostra capitolina di…

Lo scandalo Taiwan alla Biennale di Venezia: l’artista è accusato di stupro

L’artista taiwanese Sakuliu Pavaljung è finito al centro di una serie di accuse di aggressione…

Nasce la piattaforma online StudioVisit.me: una nuova vetrina per artisti

Promuovere il lavoro degli artisti, spingere gli utenti a visitare i loro studi: così questa nuova piattaforma punta a incentivare l’incontro personale tra addetti ai…

Intervista a Illustre Feccia, l’artista che non ha paura di essere sovversivo

Sovverte i meccanismi della pubblicità e, in generale, quelli del potere precostituito per lanciare messaggi di denuncia contro le politiche di sfruttamento ambientale e non…

Corpi al quadrato e sensualità. Nelle sculture di Takeshi Haguri

La fisicità dirompente è protagonista delle sculture di Takeshi Haguri, che amplifica la percezione sensoriale…

Il Museo del Prado presenta il calendario del 2022. Con molta arte italiana

C’è molta arte italiana e collaborazioni con istituzioni del Bel Paese nel programma 2022 del…