La fiera d’arte miart lancia un programma di talk e conversazioni per avvicinarsi alla prossima edizione

Anticipando il tema che ispirerà l’edizione 2025 della fiera milanese, omaggio all’approccio multidisciplinare e partecipato di Robert Rauschenberg, miart coinvolge cinque importanti istituzioni per raccontare…

A Roma apre un nuovo polo museale: due palazzi storici nel pieno di Via del Corso

Nel cuore di Roma, due palazzi storici, custodi di collezioni uniche e promotori di mostre dal respiro internazionale. Alle attività di Palazzo Cipolla la Fondazione…

Dominique White racconta il naufragio nella sua mostra a Reggio Emilia

Vincitrice del Max Mara Art Prize, la giovane artista britannica Dominique White racconta i mari,…

Il tempo come oggetto di consumo: la nostalgia nella cultura è una forma di estrazione capitalista

Alla nostalgia come oggetto di consumo si può però contrapporre l’esperienza comunitaria che invece, vive…

Teatro delle relazioni: IED e Fondazione Palazzo Strozzi esplorano il concetto di comunità

Una mostra e un ciclo di performance tra Strozzina ed ex Teatro dell'Oriuolo indagano le relazioni nelle loro diverse accezioni, attraverso le opere di artisti…

A Bologna apre una nuova galleria d’arte dedicata alla fotografia e al corpo 

Si chiama Galleria Leòn, il nuovo spazio espositivo bolognese diretto da Leonardo Iuffrida. Ad inaugurarlo due fotografi italiani il cui stile richiama le atmosfere degli…

Poesia in città. Bologna si riempie di citazioni letterarie sulla liberazione

I manifesti del collettivo CHEAP per il Patto per la Lettura tornano sui muri del…

Giosetta Fioroni: l’unica artista donna della Scuola di Piazza del Popolo in mostra a Milano

Sola rappresentante femminile della storica Scuola romana nata negli Anni ‘60, Giosetta Fioroni è una…

I dimenticati dell’arte. Emilio Sobrero, tra gli artisti della Quadriennale del 1935

È l’edizione della Quadriennale a cui si ispira il progetto da poco presentato dal Presidente Luca Beatrice. Ecco chi era uno degli artisti, oggi dimenticato,…

L’Accademia Naba di Milano presenta un programma interdisciplinare per unire arte, design e tecnologia 

Si chiama P+ARTS, il nuovo network progettuale dell'Accademia milanese che coinvolge dieci istituzioni italiane per incentivare lo sviluppo culturale e la cooperazione strategica, sostenendo le…

Scuola Piccola Zattere a Venezia: nuova istituzione con programma culturale impeccabile (e qualche controversia)

È uno spazio non-profit dedicato alla ricerca e alla formazione di operatori culturali provenienti da…

Il famoso gallerista londinese Ben Brown aprirà una sede a Milano

"L'Italia ha preso il posto dell'Inghilterra come paradiso fiscale in Europa", ha dichiarato il celebre…