P.P.P.: politica e militanza nella mostra di Sasha Vinci al MANN di Napoli

Fino al 10 settembre 2021, la mostra P.P.P. Possibile Politica Pubblica, allestita all’interno delle Sale della Collezione Farnese, dialoga con le sculture della collezione del…

A Roma il festival ‘Dante Assoluto’ fa rivivere la Basilica di Massenzio

Non si fermano nonostante tutto le celebrazioni dedicate al 700esimo anniversario dalla morte del Sommo Poeta con un festival che si terrà alla Basilica di…

La mostra esperienziale di Daniele Puppi a Roma

Daniele Puppi torna ad abitare gli spazi della galleria romana con un progetto inedito, curato…

Il Mare sopra/il Mare sotto. In Sicilia il Mediterraneo raccontato attraverso l’arte contemporanea

Fino al 31 agosto una mostra a Noto (Siracusa) esplora, attraverso lo sguardo di venti artisti contemporanei, valore e ruolo che negli ultimi anni ha…

Fuoriuscita (XI). Carla Lonzi e l’arte contemporanea

Christian Caliandro torna ad affrontare la critica di Carla Lonzi, mettendola in dialogo con alcune voci del panorama artistico contemporaneo.

Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea. Da Firenze ad Arezzo

In questo itinerario, arte contemporanea e tradizione si fondono in un viaggio tra Firenze e…

La fotografia di Richard Mosse in mostra al MAST a Bologna

Il MAST di Bologna ospita gli scatti di Richard Mosse: immagini dalla forte valenza politica…

“Parlami di Lei”. Il nuovo podcast che interroga gli artisti sull’arte

Oltre agli artisti, il podcast – curato da Pietro Gaglianò - vede protagonisti anche filosofi, critici d’arte, editori e musicisti. Ai quali viene chiesto di…

La bellezza cambia il mondo? Una collettiva (e un libro) a Torino

La galleria di Riccardo Costantini a Torino ospita una mostra collettiva di fotografia che racconta il sesto numero della rivista "Ghost".

La Scuola di Piazza del Popolo prima degli artisti americani: la mostra a Roma

Alla galleria monogramma arte contemporanea, fino al 28 giugno, “La Scuola di piazza del POPolo.…

Futuro Arcaico Fest: a Bari nasce il primo festival dedicato al folklore italiano

Più di 40 artisti, attraverso fotografia, video, suono e illustrazione, rileggono le tradizioni popolari in…