
Una mostra di Luigi Ontani nella Casa Studio di Giorgio Morandi. Che va vista di per sé ma che va segnalata anche come primo passo…

La dialettica degli opposti in Dario Agrimi, la poetica del doppio livello di Raffaele Fiorella, la connessione tra scrittura e pittura di Michele Giangrande. Focus…

Cosa può fare il teatro nello spazio pubblico? Cosa accade quando l’arte diventa scandalo? Cosa rende instabile l’equilibrio tra reale e possibile? Il Festival Internazionale…

L’offerta culturale italiana è costellata da miriadi di piccole organizzazioni. Il più delle volte destrutturate e poco professionalizzate, ma creative e fantasiose, sicuramente sempre volenterose.…

Andando a ritroso: Ai Weiwei, Thomas Hirschhorn, Rirkrit Tiravanija, Carolyn Christov-Bakargiev. Sono i “ritratti” scritti…

Sette libri a settimana, per tutta l’estate. Uno al giorno. Siamo partiti con le “storie d’Italia”. Ora invece andiamo nell’ambito della narrazione. Dove si racconta…

La Scottex dimezza la lunghezza degli “strappi”, l’Alfa Romeo lancia un’auto da 510 cavalli. Due visioni del mondo molto diverse, due tipologie di consumatori altrettanto…