
Da cinquant’anni è titolare della Galleria Milano. Lo spazio è l’esatto contrario di un white cube, a pochi passi dalla Ca Brütta, uno degli edifici…

Da Careof, l‘unica testimonianza della Lettonia a Expo rimane impressa in una collettiva. Dieci artisti lettoni, tra pittura, scultura, videoproiezioni, fotografie e installazioni sonore diventano…

Comincia con “Città contemporanea e ‘dittatura dello spettatore’” una nuova rubrica. Dove lo spunto è…

Non è un paradosso cercare l’arte outsider solo dove un perimetro istituzionale ne stabilisce nomenclatura e spazi? Sì, ed è anche troppo facile. Per questo…

Le villeggiature di Picasso e Braque la resero la Mecca del Cubismo. È Céret, cittadina di passaggio delle avanguardie del Novecento. Che attende la monografica…

Le biennali cominciano ad avere una vita propria, come i robot senzienti sempre più presenti nel cinema. Come reagire all’invasione d’immagini che vuole esprimere il…

Seconda parte della mega-inchiesta sull’accessibilità museale. Qui approfondiamo la situazione a New York, ma anche lo stato dei lavori in Italia. E poi chiuderemo con…