Attualità

Un coltello in mano. Cosa resta di una performance di Chris Burden

All’Orange County Museum of Art di Newport Beach, California, conservano un oggetto particolare. La foto stavolta non è di Marco Senaldi, ma di Francesco Spampinato.…

Club To Club: il cavallo di Troia dell’art week a Torino

Un nuovo headquarter in hotel quattro stelle. E tre progetti speciali. Club to Club, il festival di musica elettronica, è un contenitore culturale perfetto per…

Intervista a Giovanna Marinelli. L’assessore alla cultura del Comune di Roma sul Macro e non solo

Il Macro viene aggregato a Palazzo Braschi e alla Galleria Comunale d’Arte Moderna ma rimane…

Incroci e innesti. L’arte e i suoi consanguinei

È una storia ormai consolidata quella che lega l’arte e i brand di lusso. Ma…

Al Mart è scoppiata la guerra

Il Mart di Rovereto è occupato dalla grande mostra “La guerra che verrà non è la prima”, colonna portante del progetto “Mart/Grande guerra 1914-2014”. Che…

Fondazione Pasquinelli. L’arte in una stanza, a Milano

A Milano in corso Magenta, nello spazio di una sola stanza, cinque dipinti interpretano alcuni paesaggi italiani nel primo Novecento. Dalla periferia milanese di Boccioni…

Madrid. L’autunno tiepido dell’arte

Tante le proposte espositive, come sempre a Madrid, una delle più attive capitali d’Europa, ma…

La guerra asimmetrica delle aste online

Lo sviluppo di un mercato dell’arte online sta davvero portando maggiore trasparenza nei prezzi? Rimane…

La Maddalena, il buco nero. Parla Stefano Boeri

Dopo cinque anni non è cambiato nulla. L’ex Arsenale de La Maddalena è ancora una grande architettura abbandonata, senza futuro. Ne abbiamo parlato con Stefano…

International Biennial Association Summit. Tra neoliberismo e rivoluzione

Nella città dei Beatles, sede della prima biennale britannica, Liverpool Biennial ha ospitato, nella giornata dell’11 ottobre, un meeting breve – ma dalla portata intercontinentale…

Il Premio Furla festeggia quindici anni. E Chiara Bertola lo racconta

È nato a Venezia, poi è andato a Bologna, ora si trasferisce a Milano. Ha…

Il millenovecentonovantacinque del Giappone. Con Yoshimoto Nara

È dagli Anni Novanta che il Giappone cerca in ogni modo di ritrovare lo slancio…