Attualità

Fotografia Festival. Da Roma parla il direttore Marco Delogu

L'edizione numero 13 della rassegna capitolina dedicata alla fotografia ha il suo centro espositivo al Macro di via Nizza. E come tema portante è stato…

Arte Sella, l’arte della land art

Una cattedrale fatta di alberi e rami, un teatro naturale, un nido di stelle e il tempio dell’amore. Si trovano tutti in Trentino, immersi (e…

Pregi e difetti del Rinascimento. A Brescia

Museo di Santa Giulia, Brescia – fino al 9 novembre 2014. Si chiama semplicemente “Ri-nascimento”.…

Il giardino incantato tra Frieze e Frieze Masters

Aspettando l’apertura ufficiale di una delle fiere d’arte più attese e conosciute al mondo, ci…

Galeotto fu Fontana. La Verona di Hélène de Franchis

Da quasi quarantacinque anni Hélène de Franchis è la titolare della galleria Studio La Città. La storia del prestigioso spazio veronese inizia nel 1969, quando…

Istituti Italiani di Cultura. Qui Varsavia

Prosegue la nostra inchiesta sugli Istituti Italiani di cultura nel mondo. Le loro attività, i loro progetti e anche le loro difficoltà. Oggi vi portiamo…

Inizia Frieze. Ecco tutte le mostre da non perdere a Londra

La realtà aumentata secondo Lynette Yiadom-Boakye e Laure Provoust, un doppio Richard Tuttle, il sempiterno…

London Art Week. Frieze e le sue sorelle (e sorellastre)

Comincia fra poche ore la settimana dell'arte a Londra, trainata dalla fiera Frieze. Anzi, dalle…

Inpratica. Noterelle sulla cultura (VI): neolingua

Come si “crea il pubblico” della cultura? È possibile formare, educare, accompagnare chi guarda? Le riflessioni di Christian Caliandro sulla fruizione culturale. Ieri e oggi.

Hokusai, Grand Palais, Parigi: il crocevia della modernità

Si apre al Grand Palais la più grande retrospettiva parigina dedicata a Hokusai. Pittore e incisore giapponese tra i più prolifici e longevi, vissuto a…

Esplorazioni artistiche pedestri. La Biennale di Belleville

Fino al 26 ottobre, le strade del XX arrondissement di Parigi sono animate dalla terza…

La pittura? Non nominiamola più. Il caso Monitor

La retorica mediale ha stancato. Almeno così la pensa Pericle Guaglianone. La cui riflessione prende…