Attualità

Il problema della ricezione (IV)

Quando è finita l’avanguardia? Quando l’arte ha smesso di cimentarsi nella sperimentazione radicale, di esplorare la complessità della condizione umana per trasformarsi in un giochino…

John Fante e Philip K. Dick. Odi et amo

Due scrittori, John Fante e Philip K. Dick, come corifei dei sentimenti umani più profondi: l’odio e l’amore. Due forze che forse sono più simili…

Rebecca Ward, l’enfant prodige che viene dal Texas

Dal Texas all’Umbria, passando per Londra e New York. Rebecca Ward, seppur giovanissima, si confronta…

Julia Krahn, dalla Germania a Milano

Sta diventando un appuntamento consolidato, quello con la rubrica di fotografia su Artribune Magazine. Un…

Ma questa notte è ancora nostra…

Si rinnova sabato 18 maggio l’appuntamento con la “Notte dei Musei”: dagli Uffizi a Brera, sono decine in tutta Italia, 3mila in Europa, le collezioni…

I Magnifici 9 New York. Stuff, la roba

Questo numero de I Magnifici 9 si legge tutto d’un fiato. Un unico flusso di parole corrisponde a un unico flusso di immagini e pensieri…

Dis-obbedire a Rivoli

Dopo aver girato l'Europa attraversando più di dieci Paesi, “Disobedience Archive (The Republic)”, a cura…

Dialoghi di Estetica. Parola a Italo Zuffi

Riprende in tutta la sua dialogicità la rubrica del LabOnt dell’Università di Torino. E visto…

È tempo di red carpet

Ogni evento di questi giorni prevede un red carpet: il Festival di Cannes, la mostra del MET sul punk a New York e quello per…

Boetti, i libri e i pulcini in tasca

Roma, Anni Sessanta. In fila dal tabaccaio, per una fotocopia. Il signore davanti, un tipo eclettico, tira fuori dalle tasche della giacca due pulcini, li…

Boetti e Castellani catalogati

Due grandi case editrici per l’opera di due grandi artisti del Novecento. Nel giro di…

The making of a gallery: la storia dell’arredo al V&A

Abbiamo intervistato Nick Humprey, uno dei curatori della nuova galleria del Victoria & Albert Museum…