Attualità

Salone e Salone Off: libri e arte contemporanea a Torino

A latere del Salone del Libro di Torino, “Dall’idea al chiodo”. Un evento culturale, targato Luca Beatrice, che riunisce 10 musei e 13 gallerie in…

Glamour e cinema

Riparte il Festival di Cannes. Alla 66esima edizione dal 15 al 26 maggio, oltre che per i Fratelli Cohen, Polanski, Soderbergh e il nostro Sorrentino,…

La villa dei tecnologhi

Villa Duodo guarda una stupenda campagna sottostante, coltivata da villette a schiera, capannoncini e improbabili…

La spedizione vegetale dell’Aéroflorale

Sono atterrati il 2 maggio a Mont des Arts, ma nessuno li ha visti. A…

Pompei ed Ercolano: l’altra storia

Molto è stato detto e scritto su Pompei ed Ercolano: la pioggia di ceneri e lapilli, la fuga disperata, la distruzione. Ma il British Museum…

Metti l’arte nel carrello. Con un clic su Yoox

Nel 2000 ha portato il prêt-à-porter nel mondo dell’e-commerce. Ora, tanto per restare nel campo di un lusso sempre più accessibile, tocca all’arte. Con la…

Lia Rumma. Il diretto Napoli-Milano

Se dovessimo stabilire una data e un luogo in cui ha inizio questa storia, diremmo…

Sicilia, Tabella H story. Quando la clientela fa cultura

Dopo quattro mesi di esercizio provvisorio, la Sicilia ha la sua Finanziaria. Ma il Commissario…

Il modello Svezia

Un paio d’anni fa ho tenuto alcune conferenze a Halmstad, capoluogo dell’Halland, sud-ovest della Svezia, per parlare dello sviluppo locale a base culturale e delle…

Leggere Il Deserto dei Tartari di Buzzati. O del libero arbitrio

Uno scrittore che cerca risposte in un grande classico. Il potere ammaliante e ricostituente della letteratura, la difficoltà di uscire dal pantano della propria solitudine,…

La parola a Studio++. Al confine tra scienza e percezione

In occasione della grande mostra che li vede ospiti del Leopold Museum di Vienna, abbiamo…

Franz West e l’appeal dell’opera d’arte

Scusi, lei, di scultura, che taglia porta? Una retrospettiva esemplare dell’artista austriaco, Franz West, insieme…