Attualità

Dobbiamo fare presto! Intervista con Fabio Cavallucci

A due anni dal suo arrivo in Polonia, abbiamo incontrato il direttore del Castello Ujazdowski, Fabio Cavallucci [nella foto insieme a Spectrum (1999) di Tony…

MiArt e l’arte a Milano. E se si sposasse col design?

Giovedì 4 aprile si parte con l'inaugurazione di MiArt. Edizione ancora in piena crisi, con un neodirettore che si chiama Vincenzo de Bellis. E un…

Che fare?

La situazione è talmente difficile che non è contemplabile una sua, banale, “soluzione”. Diventa più…

Dutch Architects Mapping

L’Olanda non è più quell’oasi fertile dove la cultura può essere coltivata indisturbata. Anche qui…

Occupy Wall Street. Secondo Molly Crabapple

Abbiamo incontrato Molly Crabapple presso il suo studio prima della mostra “Shell Game: una lettera d'amore per il 2011”. Dalle strade di Wall Street al…

L’anno in cui Picasso diventò Picasso

È un anno importante il 1901. A Londra si spegne la regina Vittoria e a Milano Giuseppe Verdi; Marconi effettua il primo collegamento telegrafico attraverso…

Colore su epidermide. Un documentario sul tattoo

Come ha fatto il tatuaggio a passare da segno distintivo di bande criminali a espressione…

Il metodo Kilgore Trout

Hai un romanzo in testa ma nessuna idea di come svilupparlo? Succedeva anche a un…

Cultura e benessere. L’esempio di Industria Scenica

La cultura come motore e risorsa strategica per lo sviluppo sociale ed economico di una comunità. Ne parliamo con Andrea Veronelli, presidente di Industria Scenica,…

Warhol e la morte

L'ennesimo libro su Warhol? Sì, se come l'ultimo numero di Riga spazza via i luoghi comuni, scegliendo come tema soggiacente la morte quotidiana dell'individuo. Con…

I Magnifici 9. Allegro, adagio, andante

Toni e colori di un weekend di fine inverno a Chelsea. Fra gallerie che posticipano…

L’architettura e l’Olanda. Intervista con i Dus Architects

Dus Architects è uno studio olandese fondato nel 2004 da Hans Vermeulen, Martine de Wit…