Attualità

S.O.S. Orestiadi. Si chiude davvero?

Un altro museo che non ce la fa. Pochi fondi, troppa burocrazia, tagli feroci. E una politica culturale miope, su tutto il territorio. Il Museo…

I magnifici 9, accanto ad albero di Natale e presepe

Re d’Africa, poeti italiani, bambole del Sol Levante e trasgressione senza frontiere. Tutto questo in soli sette giorni a New York, per l’ultimo numero dell’anno…

Dialoghi di Estetica. Parola a Marzia Migliora

Terzo appuntamento con i “Dialoghi di Estetica”, rubrica che suggella la collaborazione fra Artribune e…

Graphic novel targate Panini

Della Panini non c’è bisogno di fare una presentazione. Chi non ha avuto fra le…

Rendez-vous à Belleville

Fino a pochi anni fa era un quartiere connotato come popolare, all'insegna dell’alto numero di chioschi per la vendita di kebab di tutti i sapori…

Collezionisti in primo piano. Antonio Martino

Da riservati e dietro le quinte a soggetti attivi del mondo dell'arte. Ne abbiamo parlato e ne parliamo proprio con loro, per capire le ragioni…

Capitali coraggiose VII

Ultima intervista per completare la mappatura delle candidate a Capitale Europea della Cultura nel 2019.…

Subsequently on Lost. Serie tv a Los Angeles

Una serie tv fra quelle di maggior successo dell'ultimo decennio. Parliamo naturalmente di Lost. Che…

Rebirth Day: Pistoletto sfida i Maya

Non è la fine del Mondo. Piuttosto, l’inizio della Rinascita del Pianeta. Il 21.12.2012 c'è la maratona mondiale di eventi per il “Rebirth Day” di…

Douglas Rushkoff e l’importanza del codice sorgente

“Programma o sarai programmato”. È questo il monito lanciato dallo studioso americano Douglas Rushkoff, autore di un libello agile e preciso che mette in guardia…

Spazio Morris, una pazzia che funziona

Compie due anni una delle più interessanti schegge impazzite del sistema milanese dell’arte. Una galleria…

Dedicato a Erik Satie. Firmato da John Cage

Dodici opere del maestro della musica contemporanea ispirate al compositore francese: è il fulcro della…