Attualità

Arles come Bilbao. Doug Aitken per la Luma Foundation

Abbiamo “spremuto” Doug Aitken poco prima di una regale inaugurazione, con un ricco parterre di ospiti internazionali e arlesiani, un concerto memorabile del padre del…

Marilyn come non l’avete mai vista

Bionda, sensuale, esplosiva. Ce n’è una sola ed è ovviamente Marilyn Monroe, che nel 50esimo anniversario della morte torna a rivivere, fino al 28 gennaio,…

Aspettando Alberto Garutti. Intervista a Paola Nicolin e Hans Ulrich Obrist

Tra pochi giorni, gli spazi del Pac apriranno al pubblico la più completa celebrazione, nonché…

So Nineties Biennale (di Architettura)

Dopo essersi occupato della piccola mostra belliniana di Rimini, l’Osservatorio Mostre e Musei risale la…

Mercato, questa parolaccia

Uno iato irrisolto quello tra il mondo e il mercato dell’arte, tra il processo creativo e la sua messa in valore. Tra l’assurda pretesa dei…

Il Palazzo delle Esposizioni è in vendita? Macché!

Classe 1982, Michele Gerace, avvocato, si occupa, fra l’altro, di politiche dell’Unione europea e del territorio. Lo abbiamo intervistato perché, in quanto da non molto…

Festival del Cinema di Roma. Il bilancio del primo fine settimana

Tra colossal cinesi e francesi dal gusto vintage, si è conclusa la prima tranche di…

Graffiti al Cairo. Dalla rivoluzione alla colazione

Alcuni linguaggi artistici sembrano non passare di moda. Gli evergreen non invecchiano e trovano terreno…

La “media architettura”. Alla Biennale di Aarhus

È diretta da Martin Brynskov e si tiene in Danimarca dal 15 al 17 novembre. È una Biennale tutta dedicata alla media architecture. Con artisti,…

Bill Viola e la re-ligione. Un’intervista

Si è conclusa la retrospettiva di Bill Viola a Villa Panza, a Varese. Mostra che Artribune vi ha già raccontato con recensione e intervista video…

Spending review. E come al solito si pesca nelle tasche dei beni culturali

Monti, ti piace vincere facile? Il governo dei tecnici prosegue il drenaggio dei proventi del…

L’arte sulla difensiva. Al Torrione Passari di Molfetta

C’è un luogo straordinario nella parte vecchia di Molfetta, a 35 chilometri da Bari: è…