Attualità

Addio galleria, arriva il Link Point

Fondata nel 2000, la Fabio Paris Art Gallery cessa quest’anno l'attività per lasciare posto al Link Point, espansione fisica del progetto Link Center for the…

Politici, ascoltate!

Mi capita sempre più spesso di essere invitato all’estero a tenere lezioni e seminari di formazione e aggiornamento professionale per politici e amministratori locali sui…

Temerari, fatevi avanti

Un festival di cultura contemporanea “per temerari”. Dal 12 al 29 settembre 2012, a Bolzano…

Modena caput mundi. Parla Emilio Mazzoli

Arte Povera, e quindi Gian Enzo Sperone. È stata la grande intervista che abbiamo pubblicato…

La fabbrica dell’arte: cultura e industria nell’Italia deindustrializzata

La fabbrica è scomparsa dall’immaginario collettivo? Sì e no. In realtà, la sua figura aleggia nel comparto culturale, che pullula di “industrie” e “laboratori” e…

La critica teatrale, i festival e un viaggio

Un gruppo di critici teatrali riflette, in un seminario improvvisato durante un viaggio in auto, dell'offerta estiva e non solo. E ne escono spunti interessanti…

Una biblioteca per il MAXXI

La biblioteca di Graziella Lonardi Buontempo legata agli Incontri Internazionali d'Arte entra a far parte…

Archiviare Obrist

Con un malinconico collegamento alla recente scomparsa di Chris Marker, il regista francese ossessionato da…

Di fronte al Grand Tour delle danze coloniali

Direttamente dal Drodesera, dove ha presentato ben tre spettacoli, parla la compagnia Mk. In particolare, il coreografo Michele Di Stefano. Che racconta di un viaggio,…

Stoccolma esplode

Il visitatore della mostra “Explosion!” al Moderna Museet è accolto da un blob magmatico di fango, che bolle in una grande vasca scoperta di forma…

Due mostre per un museo. La Normale a Torino

La nuova recensione a cura dell’Osservatorio Mostre e Musei della Normale di Pisa si occupa…

E anche Lorenzo Bruni emigra. Ad Amsterdam

A colloquio con il direttore di una nuova fondazione olandese, fresco di nomina. Lorenzo Bruni…