Attualità

Il mistero delle Figlie di Dio

Lei si chiama Federica Valabrega ed è una fotografa romana trapiantata negli States. L’abbiamo conosciuta qualche mese fa e ha firmato per Artribune Magazine un…

Gita fuori porta

Fuga dalla Capitale, dopo stress e grandi imprese di una settimana in fiera. Guida pratica, consigli e indirizzi per chi vuole uscire dallo stress metropolitano,…

Pittura italiana dell’Ottocento. Definitiva riscoperta

Centoquattro opere di Pellizza, Segantini, Nomellini, Longoni, Balla, Boccioni e molti altri. È la pinacoteca…

Documenta dalla A alla Z

Cinque anni l’una dall’altra, circa tre per prepararla e allestirla. Documenta a Kassel è, insieme…

La solitudine del Muse

A un mese dalla presentazione del nuovo Muse, il Museo delle Scienze di Trento progettato da Renzo Piano, alcuni dati e riflessioni a margine. In…

Ermeneutica dell’artista

È il “genere” più antico, nel piccolo grande mondo della critica d’arte. Sin dalle Vite del Vasari, che ne metteva insieme a diecine. Ora la…

Quando la sedia è una trottola. Heatherwick consacrato al V&A

“Quello che mi interessa sono le idee, e le idee non hanno uno stile”. A…

Il postmoderno spiegato ai vampiri

Icone della modernità, riflessi di paure e desideri di ogni epoca, è praticamente impossibile -…

Pierre Cardin e altre storie. Cambiare Venezia (e l’Italia) si può?

Contributo di Luca Nannipieri per Artribune. Gli attori sono più o meno sempre i soliti. Capeggiati da Italia Nostra e Salvatore Settis, per la “difesa”…

Skopje. Nuovo spazio urbano

Quarta puntata del reportage targato Artribune sui nostri vicini d’oltre Adriatico. Questa volta ci spingiamo sui Balcani “seri”, quelli che cingono da ogni lato la…

Passato&futuro della Bevilacqua La Masa: parla Angela Vettese

Alla Fondazione Bevilacqua La Masa, Stefano Arienti è protagonista di due appuntamenti. Fino al 30…

Non solo Olimpiadi. Il bouquet di grandi mostre a Londra

Il turismo a Londra è in netto calo. Colpa delle Olimpiadi. Sono i paradossi degli…