Attualità

L’idea del realismo (II)

La rubrica Inpratica prosegue il discorso sul realismo. E se nel primo articolo si esponevano alcune linee generali, questa volta ci si concentra sull’arte contemporanea.…

Fotografia, storia e prospettive

Una storia della fotografia in quattro volumi, curata da Walter Guadagnini e pubblicata da Skira. Abbiamo intervistato il curatore per capire il metodo applicato e…

Qui Beirut. Fra Richter e Sharif

Una mostra appena conclusa del maestro tedesco e una - fino al 21 lugio -…

Le alterne vicende del ready made

Ne abbiamo parlato, della sospetta somiglianza fra le ruote di Nick Relph e quelle di…

La materia luminosa del Macro

Estate al Macro. E se una volta i musei chiudevano, a Roma di mostre se ne inaugurano tre. Una tematica, anzi “materiale”, tutta dedicata all’uso…

Fotografia? È partecipazione

Reggio Emilia capitale della fotografia? Forse. Ma capitale della partecipazione, sicuramente. Perché, senza nulla togliere, di mostre su Cartier-Bresson ce ne sono e ce ne…

Una Sant’Anna in forma smagliante

Non si giudica una mostra dalla locandina. Il visitatore ormai saturo di “ori”, “tesori”, “masterpieces”…

Collezione Gaddi. Raccontata da Vittorio

Il 14 luglio, la Collezione Nunzia e Vittorio Gaddi apre un nuovo esclusivo nella campagna…

Il più felice (tra gli uomini). I Kabakov a Milano

Ilya ed Emilia Kabakov tornano in Italia. Nel Cubo industriale dell'Hangar Bicocca, la coppia di artisti russi rivisita - dalla sera di mercoledì 21 giugno…

Il LAC, la cultura, il collezionismo. Lugano secondo Marco Franciolli

Il cantiere del LAC a pieno regime, uno spazio adiacente dedicato a una collezione privata (che apre il 21 giugno), e poi le due sedi…

I dieci anni di Nendo raccontati da Oki Sato

In un afoso pomeriggio estivo a Milano, Artibune ha incontrato un progettista umile e modesto…

Il terremoto secondo Salvatore Settis

Si è diffusa una falsa idea di sviluppo legata a un presunto motore economico. Che…