Attualità

Il re dei freak. Fenomenologia del critico catodico

L’uomo che voleva essere Sgarbi. Il critico televisivo che ha scelto la via del trash. Reuccio dell’arte a buon mercato, Andrea Diprè lavora per riscattare…

Tweetology, ancora

La saga dell’“era della stupidità” si è chiusa. Ma pare proprio che un paio dei suoi episodi, impostati con lo stile della tweettologia, siamo particolarmente…

Merda!

“Per dovere di cronaca” è la rubrica che Giacinto Di Pietrantonio firma su Artribune Magazine.…

Un inverno bestiale

Come donare carattere e vitalità agli oggetti inanimati? Ispirandosi al mondo animale. Artisti e designer…

La freccia e il presagio

“La democrazia del marmo”: così si intitolava il primo saggio sull’icona di Gian Maria Tosatti. Dove una certa immagine degli scontri di piazza avvenuti a…

Una storia nella storia. St Ives e Simon Fujiwara

Anglo-giapponese, giovane e affermato, vive a Londra e Berlino. Ma Simon Fujiwara è cresciuto in Cornovaglia, a pochi passi da quel distaccamento della Tate a…

L’ex-caserma Rossani di Bari: un caso di studio

La Puglia come esempio di risollevazione del Sud Italia. E Bari come esempio di città…

Hugo Cabret. La magia del cinema, e di Scorsese

Come mettere insieme le due origini del cinema, quelle rappresentate e simboleggiate dai Lumière e…

Mike Kelley, in memoriam

La notizia, ahinoi, l'abbiamo data un paio di giorni prima che i giornali italiani se ne accorgessero. Ma di Mike Kelley, morto suicida pochi giorni…

Requiem per Riso

Pare proprio che sia finita. Ultima – almeno per ora – puntata del Riso feuilleton. Nella diatriba tra la direzione e la compagine istituzionale Lombardo-Campo-Missineo,…

Cristiana Collu al Mart. Voce del verbo futuro

1° febbraio 2012. Cristiana Collu diventa ufficialmente il nuovo direttore del Mart, museo d'arte moderna…

La democrazia del marmo

Ci stiamo appassionando ai serial. E per ora la Palma d’Oro la vince senza dubbio…