Attualità

Gillo Dorfles e Marina Abramovic. Anno domini 2012

Definire Marina Abramovic una “graziosa e vivace studentessa”. Anche questo si può fare, giunti a 105 anni di età e con alle spalle una carriera…

Il vantaggio di un outsider. Pino Boresta e i galleristi

Pino Boresta è l’antesignano di tutti gli stencil artist nostrani e non solo. Ma cosa pensa della categoria dei galleristi? Il Boresta pensiero lo trovate…

Gillo Dorfles e Massimo Campigli. Anno domini 1947

Fra le mille cose che Gillo Dorfles ha fatto – e sta facendo – nella…

Dada compie un secolo. Parla Juri Steiner

Senza i dadaisti, il Surrealismo, la Pop Art e persino il Punk non avrebbero avuto…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (X)

Nessuna innovazione può venire fuori da un rifiuto così pieno e terrorizzato della prospettiva fallimentare. Una disposizione d’animo differente, a livello individuale e collettivo, sarebbe…

Gillo Dorfles. L’uomo del secolo lungo

È uno dei pilastri della cultura italiana e della critica militante. Mentre il Macro celebra l’inossidabile Gillo Dorfles con una grande esposizione che ripercorre anche…

Accademie straniere a Roma. Il caso American Academy

La Capitale per eccellenza vanta un’incredibile rete di accademie e istituzioni straniere. Siamo andati a…

Sale che sale nelle sale. Da Paladino a Brecht

Ingredienti: un camion di sale oppure un pizzico di sale. In cucina è una regola:…

L’albero della cuccagna secondo Mimmo Paladino

All’ombra della chiesa di Santa Croce arriva l’obelisco di Mimmo Paladino. Il progetto di mostra diffusa in tutta Italia “L’albero della cuccagna. Nutrimenti dell’arte”, curato…

Arte & innovazione. L’editoriale di Maurizio Busacca

Innovazione sociale e innovazione culturale. Qual è la relazione tra le due? Lo spiega Maurizio Busacca, per il secondo intervento del ciclo di saggi curato…

Artisti da copertina. Gabriele Garavaglia

Ha alle spalle studi di architettura al Politecnico di Milano e alla Bartlett di Londra.…

Basta coi doppioni. L’editoriale di Renato Barilli

È mai possibile che nello stesso momento, in Italia, ci siamo due mostre sulla grafica…