
Il patrimonio è il primo terreno d’incontro tra pubblico e privato, dove si può finalmente consumare il matrimonio tra mondi che ancora dialogano con difficoltà.…

Dalla seconda metà degli Anni Settanta, Gianni Colosimo ha sperimentato al confine tra performance e teatro riflettendo sul vuoto, l’indistinto e la possibilità di criticare…

L’indagine sul rapporto tra segno e cinema è alla base della mostra al Palazzo di Città di Cagliari. Una rassegna che analizza il diverso approccio…

Ventinove sale regali con le opere di 139 artisti bastano appena per tratteggiare la fisionomia di una dea generatrice e divoratrice. “La Grande Madre” di…

Qualche giorno fa abbiamo pubblicato un pezzo di Michele Dantini sull’immaginazione scismatica. Partendo dalla “Storia…

Era nato in Sicilia nel 1947 ma viveva da decenni a Torino. Aveva fatto parte del cercle dell’Arte Povera, in anni eccezionali per la città.…

È la volta di Carlo Prati. L’architetto e docente universitario, esperto di architettura cilena, scrive per Artribune una riflessione sulla prossima Biennale di Architettura di…