Dal mondo

Istanbul: cosa si fa quando si perde tutto?

Cos’accade nelle persone quando si trovano dal possedere qualcosa a perderlo immediatamente? “Yuvaya Donmek/Back home”, della regista e autrice Alessandra Paoletti, è la storia di…

È possibile, nel terzo millennio, “sequestrare” un artista a causa della sua etnia? Accade al palestinese Khaled Jarrar: che dopo New York, sarà costretto a disertare anche Helsinki

Gaza, Israele, Hamas, Netanyahu, ma anche ISIS, Iraq, Obama: qualunque cosa pensiate, qualunque parte prendiate nel riaccendersi dei conflissi nell’area mediorientale, mettetela per un momento…

Da Matisse al MoMA a Pompei al National Museum of Korea. Ecco cosa bolle in pentola per l’autunno dei maggiori musei e centri d’arte mondiali

Dopo aver parlato di Europa, dire “resto del mondo” – in ambito artistico – vuol dire ancora guardare in prevalenza agli Stati Uniti. Almeno con…

Su e giù per la Valcamonica. Due residenze montane per artisti

Due residenze per artisti animano le estati camune: “aperto_art on the border” e “Case Sparse | Tra l’etere e la terra” lasciano nuovi segni accanto…

Mercoledì Italo/Americano#4: l’attualità di Duchamp e il ruolo dell’artista

Proseguono i brevi ragionamenti/corrispondenze di Alessandro Facente con commento di Giacinto Di Pietrantonio. Prodotti durante…

Vivian Maier: una rivelazione fotografica. Intervista ad Anne Morin

È stato un grandissimo successo quello riscosso dal film “Finding Vivian Maier” di John Maloof…

Al ballo con Charles James, l’architetto-couturier. New York celebra il re degli abiti da sera

Il Met Museum di New York ospita una leggenda dell’alta moda americana. Fino al 10 agosto le sale del rinnovato Costume Institute mettono in scena…

Sky Arte updates: con Lars von Trier, Aki Kaurismäki e Nicolas Winding Refn in onda il cinema che viene dal profondo nord

Tre grandi maestri del cinema europeo, altrettanti modi di guardare alla settima arte: c’è chi lo fa con crudezza e chi con il piglio dissacratore…