Dal mondo

Il Futurismo italiano a New York. Intervista a Vivien Greene

La grande esposizione dedicata dal Guggenheim di New York al Futurismo Italiano si porta appresso una fitta serie di considerazioni e interrogativi. Dalla ricezione della…

Art Digest: Marine Le Pen, molti nemici (culturali), molti voti. Phyllida Barlow, non è mai troppo tardi. Cornelius Gurlitt e la nemesi storica

Reazione scontata: la cultura francese sale sulle barricate dopo la clamorosa affermazione del Front National. Ma secondo gli osservatori, per fare un esempio, la dichiarazioni…

Tokyo, 2020. Lo “scandalo” Zaha Hadid

Per le Olimpiadi del 2020 il Giappone è di fronte a un bivio: affidarsi ai grandi progettisti del panorama internazionale o rimanere fedeli alla propria…

Milano Updates: l’aria nuova spira da Los Angeles. Va alla galleria Freedman Fitzpatrick il premio Emergent assegnato a Miart

“L’elevato livello dell’intera sezione ha reso estremamente difficile operare una scelta, che ci ha portato a premiare la galleria per la qualità del progetto, l’ambizione…

Brooklyn Gentrification. Da Bloomberg a de Blasio

Il neosindaco della Grande Mela, Bill de Blasio, sta raccogliendo un’eredità urbanistica impegnativa. L’era Bloomberg ha infatti lasciato un’impronta indelebile sul paesaggio urbano newyorchese, con…

Marco Pezzotta. O della possibilità di continuare a girovagare

Giovane lombardo di stanza a Berlino, Marco Pezzotta incarna una declinazione dell’essere artista nel nuovo…

Krinzinger Projekte. L’arte alle donne, a Vienna

A Vienna, alla Galerie Krinzinger, inaugura una mostra dedicata a sole artiste donne. Una fra…