Fumetti

Striscia che ti passa

Letto, riletto, visto, rivisto... forse. Non si può parlare di conoscenza del fumetto se non si sa chi sia Beetle Bailey. E, soprattutto, cosa sia…

Avanti e indietro

Due esempi, due app. Una decisamente avanti, una decisamente indietro. Da una parte “Jekyll & Hyde” di Lorenzo Mattotti, dall’altra “Sogno n.1” della London Symphony…

Il fumetto fa notizia. E si legge su iPad

Cosa succede quando la biografia di un personaggio popolare si racconta a fumetti? Mediaticamente parlando,…

Iconografia di una maschera

Ormai tutti la conoscono, ma ancora pochi, specie in Italia, ne hanno chiara la storia…

Tutti i neri di Neri

Contrasti e controluce fra pieno e vuoto. La passione di Marino Neri, giovane narratore della scuderia Canicola, si tinge di rosso. Come il rame, il…

Il fumetto schiavo della tv

La televisione snobba il fumetto. Colpa del mainstream. Ma la comunicazione di massa passa attraverso la cultura. E quella italiana è fin troppo condizionata dal…

Inés e la violenza domestica

Lei dovrebbe lasciarlo. Ma per andare dove? A fare cosa? E la bambina? Potrebbe crescere…

Un fumetto per bambini. Fuori dagli schemi

Anche all’ultima fiera internazionale del libro per ragazzi di Bologna, diversi editori si sono presentati con fumetti per bambini. L’idea non è nuova, ovviamente. Periodicamente…

Gainsbourg

Seconda puntanta dell'Opera Sexy di Ferruccio Giromini. Restiamo in Francia, ma arriviamo alle soglie dell'attualità. Perché qui si parla di Serge Gainsbourg, e di un…

Ombre del passato alla velocità di Spiderman

Immagini di natura, sagome scure al Muro del Pianto. Con il supereroe che attraversa lo…

Per grandi e piccini. La Pixar a Milano

A Milano, i cartoon della Pixar invadono il PAC. 500 elementi tra bozzetti, video e…