Libri

Fluffer Magazine. Altro che la ninfomania di Lars Von Trier…

Bisogna dire che la parola è nota solo in ambiti lavorativi piuttosto specialistici: “fluffer” è chi, per lo più sui set dei film hard, si…

Mike Kelley. Lo scrittore, il critico, l’artista

Un nuovo saggio sull'artista americano aiuta a ricordare i passaggi chiave della carriera artistica del…

Il consiliarismo salverà la cultura. Su un libro di Luca Nannipieri

Gli ambienti politici in cui si tende a incasellare Luca Nannipieri - quando non lo…

Mike Kelley. Due volte best

Nei primi giorni dell’anno, su Artribune abbiamo pubblicato una dibattutissima (in redazione e coi lettori) classifica dei “best of” del 2013. Il nome di Mike…

Stato, mercato e filantropia. Per una nuova agenda culturale

A colloquio con Pier Mario Vello, segretario generale di Fondazione Cariplo. Che nel suo recente…

E Teresa Iaria insegna come usare (artisticamente) street-view

Un libro recente edito da Postmedia si muove fra analogia, metafora, modelli e montaggio. Un invito a imparare alcune “regole” per meglio fuggire dalle costrizioni.

L’omicida e il segregato. Un romanzo nel sistema dell’arte

Esordio narrativo per il bolognese Tommaso G.M. Nicolao. Obiettivo del romanzo non è fare sociologia dell’artworld sotto mentite spoglie: il plot è ben studiato, i…

Dialoghi di Estetica. Parola a Caldarola, Quattrocchi e Tomasi

“Wittgenstein, l’estetica e le arti” è il titolo del recente volume edito da Carocci e…

Western Art. Arte e potere secondo Demetrio Paparoni

“Il bello, il buono e il cattivo”, libro di Demetrio Paparoni recentemente uscito per Ponte…