Libri

Jean-Luc Nancy nei panni del curatore

Un saggio di filosofia e una carrellata ragionata di interpretazioni artistiche dell’autoritratto. Per farne una mostra e un libro che sono complementari. Così Jean-Luc Nancy…

Gauguin, anzi Goghen

Un romanzo che in realtà sono due. È quello, d’esordio, scritto da Giuseppe Sforza, giovane barese (classe 1980) che vive a Trieste e lassù lavora…

Il mistero della sigla M.S. Quando lo storico dell’arte veste i panni del detective

È uscita per i tipi di Abscondita, nella collana Miniature, una raccolta di articoli scritti…

La partecipazione in architettura. Da Giancarlo De Carlo a Sara Marini

L'editore Quodilbet, a otto anni dalla scomparsa di Giancarlo De Carlo, gli dedica un volume.…

Manabile per giovani artisti, VI. Luca Francesconi

All’artista Luca Francesconi spetta l’onore e l’onere di chiudere il ciclo di interventi tratti dal “Manabile per giovani artisti” pubblicato da Libri Aparte. Intervento conclusivo…

Un Monti di libri

La stessa passione, impegno, spensieratezza, ironia che Pio Monti mette nel collezionare, affiancare gli artisti, produrne le opere e supportarli si ritrova nella sua instancabile…

Editoria: ieri, oggi e domani

In che modo sta cambiando l’editoria? Quali i nuovi scenari che si delineano in conseguenza…

More than Design. Tecnologia e carta a complemento

C’è tecnologia e tecnologia, così anche i magazine cartacei evolvono, inglobandola. Come? Lo abbiamo chiesto…

Manabile per giovani artisti, V. Stefano Raimondi

Di fronte alla parola ‘manabile’ la mente torna ai tempi del liceo scientifico in cui l’uso dei manabili mi sembrava una perfetta strategia contro la…

L’onda lunga della Biennale

Della Biennale di Venezia di quest’anno si è parlato molto. Molto, non abbastanza. Se ne parlerà - ne siamo convinti - negli anni a venire.…

Corraini, le sue radici e un nuovo bookshop

Un archivio disordinato cela spesso tesori. Porta con sé il fascino voyeuristico della scoperta, dell'aprire…

Arthur C. Danto, filosofo e critico

Accade raramente di dire, quando qualcuno ci lascia, che è stato un intellettuale dal profilo…