Libri

L’arte a sesso unico, II

Abbiamo cominciato con “Hard Media” di Bruno Di Marino, finiremo con “Sex” di Luca Beatrice. Nel mezzo sta la “Storia generale del nudo”. Medesime domande…

Il senso dell’architettura per il proprio tempo. Intervista a Nicola Di Battista

Abbiamo intervistato Nicola Di Battista, che da settembre sarà alla direzione di Domus, storica rivista di architettura. Qualche domanda sulla sua visione del panorama architettonico…

L’arte a sesso unico, I

“Hard Media” di Bruno Di Marino, “Sex” di Luca Beatrice, “Storia generale del nudo” di…

Gli appunti di un ex sindaco (ora premier)

Anri Sala è un aficionado di biennali: da Mosca a Sidney, da Berlino a Istanbul,…

Artisti innanzitutto

Siamo in pieno periodo Biennale di Venezia. E allora torniamo all’origine, ovverosia agli artisti. Perché, al di là della critica e del sistema, delle riviste…

La visibilità da Egan ad Abramović

Sebbene la qualità narrativa di “Guardami” sia nettamente inferiore a quella de “Il tempo è un bastardo”, nei suoi libri Jennifer Egan veicola una gran…

La galassia video di Renato Barilli

Torna “Videoart Yearbook”, l’annuario della videoarte italiana. Ce ne parla Renato Barilli, che da poco…

Plastificare la lingua

Un proiettile squarcia orizzontalmente una carta da gioco, per la precisione un re di quadri.…

Da Bergonzoni a Belpoliti: riflessioni sui Post-Classici. A Roma, nella cornice monumentale del Colle Palatino, una mostra e un programma di incontri con sei intellettuali

Alessandro Bergonzoni, Walter Siti, Nadia Fusini, Valeria Parrella, Massimo Recalcati, Marco Belpoliti. Una squadra eccellente, per indagare i rapporti tra classico e contemporaneo, tra storia…

Derossi, il pratone e altre storie

Esce per la nuova collana di architettura della Franco Angeli il volume monografico su Pietro Derossi, architetto e docente universitario attivo dalla fine degli Anni…