
Disconnettersi, vivere offline con e tra la gente è l’antidoto al progressivo sfruttamento umano e ambientale provocato dal modello tecnomodernista. La riflessione di Jonathan Crary

Sesso, desiderio, corpo, sex toys. Sono queste le tematiche a cui ruota intorno il lavoro di libreria D, che apre a Milano in zona Chinatown

Dalla storia alla normativa, dalla museografia al marketing, fino all’educazione museale e alle nuove forme…

“Le ragazze non sanno disegnare” è una mostra che mette in scena le opere delle fumettiste più rappresentative del panorama italiano. Obiettivo? Raccontare il femminile…

A 50 anni dalla prima apparizione, la coraggiosa eroina creata da Riyoko Ikeda continua ad appassionare intere generazioni di fan. Ora una mostra sull’anime tv…

Finita l’epoca dello spreco e della ricerca dello straordinario a tutti i costi, l’architettura torna…

Uno dei più interessanti, giovani filosofi italiani riflette sul presente per immaginare scenari futuri, dove l’uomo non è più la misura del tutto

La piccola realtà editoriale di Gorizia prosegue un serio lavoro di ricerca grafica e di contenuti, con il libro opera di Roberto Kusterle e il…