A cena da Miuccia

La Fondazione Prada consacra Fluxus a Venezia. Con due concerti e una cena curati da Gianni Emilio Simonetti. E la “piccola utopia” diventa sempre più…

“Mi piace la cornice, lo compro”. Ma poi si scopre che è quasi certamente un Renoir, il quadretto acquistato in un mercatino in Virginia per 7 dollari. E ne vale centomila

Una storia quasi da romanzo, come ne accadono diverse, ai quattro angoli del globo. Che tutti guardano con un sorriso, ma in fondo in fondo…

Addio galleria, arriva il Link Point

Fondata nel 2000, la Fabio Paris Art Gallery cessa quest’anno l'attività per lasciare posto al…

Immaginate una tavola rotonda sul futuro delle fiere d’arte, ospiti i direttori delle più vivaci al mondo? Ci è riuscito (su carta) Artribune Magazine…

“Dal momento in cui Internet ha reso possibile l’accesso reciproco per galleristi, artisti e collezionisti, ciò ha alimentato l’esigenza di disporre di un modo appropriato…

Politici, ascoltate!

Mi capita sempre più spesso di essere invitato all’estero a tenere lezioni e seminari di formazione e aggiornamento professionale per politici e amministratori locali sui…

Modena caput mundi. Parla Emilio Mazzoli

Arte Povera, e quindi Gian Enzo Sperone. È stata la grande intervista che abbiamo pubblicato sul numero 6 di Artribune Magazine. Il pendant più naturale…

“Genova? No, l’Arte Povera nacque all’Attico, un’estate prima…”. La storia la riscrive Fabio Sargentini: nella super-intervista in arrivo con Artribune Magazine numero nove

Il nome per un movimento entrato nella storia dell’arte, ma copiato da un grande regista polacco. I segreti più intimi di un gigante dell’arte italiana,…

Archiviare Obrist

Con un malinconico collegamento alla recente scomparsa di Chris Marker, il regista francese ossessionato da…