Polka Dot Madness

Un ritorno trionfale, con una grande retrospettiva in tour al top: il Reina Sofia a Madrid, il Centre Pompidou a Parigi, la Tate Modern a…

Viaggio al centro dei ricordi. Anna Franceschini, verso Fabriano

Di solito un artista visivo parla per immagini. Dipinti, video, installazioni. Ma quando capita che…

La scelta del collezionista, vol. 2

Continua la nostra indagine sul collezionismo italiano. Nello scorsa puntata abbiamo chiesto a un nutrito…

I Capricci di Lord Charles. Da Francesco Guardi a Yves Klein, Christie’s Londra disperde le collezioni della famiglia Forte e della gallerista Françoise de Pfyffer

Tanto per non restare con le mani in mano, Christie’s Londra tira fuori dal “cilindro” un paio di collezioni da offrire in vendita il 12…

La sfida educativa

La vera sfida del momento è quella educativa. Trovare nuovi modi di trasmettere conoscenza, ma soprattutto, di elaborarla sviluppando una propria autonoma personalità. Ne parla…

Un pesce di nome Porta Pia

Un’estate al mare, con l’arte contemporanea. Ad Ancona, magari, dove White Fish Tank, in collaborazione…

Materiale protetto. Come utilizzarlo

La diffusione delle nuove tecnologie in ogni campo dell’agire umano e anche nei settori artistici…

La spending review e quel che resta della cultura di stato. Prima analisi delle conseguenze del decreto sulle istituzioni culturali italiane

Il provvedimento più importante è quello su Arcus Spa, società voluta dal Governo Berlusconi per avere mano (molto) libera su tanti denari e finanziamenti provenienti…

A Milano è d’oro, a Ferrara è sostenibile. Aspettando la Biennale di Venezia, l’architettura italiana si mette in mostra fra premi e riconoscimenti

Nell’anno della Biennale di Venezia, l’architettura italiana anticipa i tempi e si mette in mostra con premi e riconoscimenti vari. Come il Premio Medaglia d’Oro…