La speranza, malgrado tutto

Sul numero cinque di Artribune Magazine proponevamo la chiusura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Ora quella che poteva sembrare una provocazione (e…

Fabbrica Europa 2012. Firenze e oltre

Dopo dieci giorni di Art Mobilty, è tempo di bilanci. E pur nelle più aspre criticità, il Festival della Stazione Leopolda conferma la sua attitudine…

A Basilea, per i campionati mondiali dell’arte. Ci sarà anche Scope Fair, e ci saranno anche sei gallerie italiane

Dodici anni di vita, con oltre 50 fiere d’arte all’attivo, un fatturato di oltre 300 milioni di dollari – sarebbe interessante capire come lo hanno…

Riso, tempi moderni. Ritorno alla collezione

È il giorno del restart, per il Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia. Che diventa, oggi, museo d’arte Moderna e Contemporanea. Dopo le roventi polemiche degli…

Note sopraffine sulla Garfagnana

Da cinque anni, a maggio c’è un appuntamento letteralmente straordinario per musicofili italiani e stranieri.…

L’urlo del Tacheles per Macao. Corrispondenze e complicità, da Berlino a Milano. E una lettera durissima indirizzata al Sindaco Pisapia. La politica e gli spazi culturali indipendenti: una guerra fredda?

«Mi piacerebbe partecipassero, e li invito, a un bando pubblico. E che vinca il migliore”. Parole di Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano, rivolte agli occupanti del grattacielo…

L’Italia, il museo che non c’è e il Victoria and Albert

Un museo nazionale dedicato alla moda, con una collezione all'altezza della fama del nostro Made in Italy. Ogni tanto in Italia se ne parla, ma…