Vogliamo parlare un po’ di teatro italiano (in inglese)? Da Roma parte un progetto editoriale, e per finanziarlo c’è il soccorso dell’arte contemporanea. Con un’asta alla Fondazione Romaeuropa

Sostenere un progetto editoriale finalizzato alla conoscenza, nei paesi di lingua inglese, dell’identità del Teatro Italiano dagli anni Settanta del secolo scorso a oggi, dal…

Diventare fondazioni. Storia comune dei (nostri) musei

Prendendo spunto da un commento di una lettrice qui su Artribune, nasce un approfondimento sulla trasformazione dei musei in enti di diritto privato. Storia, motivi…

Due settimane e poi si chiude la Biennale? Strano, perché il Padiglione Italia (quello, tormentato, della regione Piemonte) continua ad invitare artisti…

Il mittente è un editore, e la cosa – visto che a quanto pare per il finissage generale dovrebbe essere pronto il catalogo – sulle…

India Art Collective, le gallerie del sub-continente si consorziano e si fanno la nuova fiera online

Forse per evitare eccessive turbolenze, la cosa nasce con la collaborazione delle principale gallerie d’arte indiane, da Chemould Prescott Road a Nature Morte, Gallery SKE,…

Maurizio Cattelan: l’Apocalisse dello sguardo

L’installazione di Cattelan al Guggenheim come il Trionfo della Morte di Palazzo Abatellis. Una messa…

Memorie dal futuro, archeologie del presente

Come cambia il concetto di archivio? La fine delle Grandi Narrazioni, l’arrivo in forze della tecnologia e dell’informatizzazione, come hanno modificato il modello di classificazione…

Quattro giorni per Banksy. Fra Milano e Roma, per lanciare il dvd di Exit Through the Gift Shop

È una quattro-giorni serrata per i fan di Banksy. Eh sì, perché prima Milano e poi Roma ospitano ben tre presentazioni di Exit Through the…

Marina e i 120 performer di Salò

MOCA? No, MODFR, ossia Museo del Fund Raising Degenerato. Infuriano le polemiche sulla performance di…