Muore a 82 anni Oliviero Toscani, il fotografo che ha trasformato la pubblicità in arte

Il fotografo milanese, classe 1942, muore nell'ospedale di Cecina, dopo aver combattuto contro una malattia incurabile, lasciando in eredità scatti provocatori e di forte impatto

I 25 anni della Fondazione per l’Arte CRT. Intervista alla sua presidente Patrizia Sandretto

La non profit culturale dell’omonima fondazione bancaria torinese celebra i suoi venticinque anni di sostegno all’arte contemporanea. Abbiamo chiesto alla sua Presidente i programmi per…

Sfruttamento dei lavoratori della cultura: l’ultimo caso a Milano parla di un problema generalizzato

Per la cooperativa Fema, che corrispondeva ai suoi dipendenti stipendi da fame per prestare servizio…

Negli Scavi di Pompei c’è anche una fattoria

Quella pompeiana è la prima area archeologica in Italia ad avere al proprio interno una “fattoria sociale”. Una comunità per tutti, che rientra in un…

Il calendario 2025 delle fiere d’arte in Italia parte da Bergamo: aprono BAF e IFA 

Sono rispettivamente dedicate all’arte moderna e contemporanea e all’arte antica e all’alto antiquariato le rassegne entrambe ospitate dei padiglioni A e B della Fiera di…

Uno chef italiano alla National Gallery: Giorgio Locatelli aprirà un ristorante a Trafalgar Square

Dopo oltre vent’anni di attività e successi, la Locanda Locatelli di Londra ha chiuso inaspettatamente…

Arte e musica. Intervista al musicista e sperimentatore Emanuele Wiltsch Barberio 

Un ritratto del musicista e sperimentatore romano, autore di progetti musicali e sonori per il…

La storia di Livia De Stefani, la scrittrice che per prima raccontò la mafia 

Da Palermo a Roma, per poi tornare nella sua Sicilia attraverso i suoi romanzi. Per il nuovo appuntamento con la rubrica “I dimenticati dell’arte” vi…

L’improbabile statua di San Giuseppe a Copertino. Artigianato religioso spacciato per arte pubblica

L’Italia e l'infinita saga delle rotonde. Ma anche le piazze, i portici, le strade. Tanta arte pubblica brutta e inadeguata, che spesso non è arte…

Le giovani gallerie d’arte contemporanea Una e Castiglioni aprono insieme un nuovo spazio a Milano

Lo spazio condiviso, ospitato in uno stabile storico in zona Porta Venezia, è nello stesso…

Meno del 10%. Occorre forse nuovamente ripensare le biblioteche 

Su una collettività di 100 abitanti, soltanto 10 frequentano la biblioteca. Perché e come aumentare…