Amazon e Isis. L’editoriale di Lorenzo Taiuti

Da una parte c’è lo sbarco di Amazon nell’arena della televisione digitale. Dall’altra c’è l’Isis che impazza in Rete. Dov’è finita la rivoluzione del web?

Dance is who you are! Uno sguardo in Europa

Felici congiunture. L’Alta Formazione per la danza punteggia l’Europa di realtà dove movimento e pensiero sono poste sullo stesso piano. All’insegna di una relazione inedita…

Politica e arte in Canton Ticino. Intervista a Oliver Ressler

Ha inaugurato il 4 agosto la mostra “Confronting Comfort's Continent”, di Oliver Ressler. Un’estesa installazione…

Il comunismo delle forme. L’editoriale di Marcello Faletra

Da quando copiare è diventata un’onta? Certo non era così nelle botteghe del passato. Poi si arriva alla modernità, e tutto cambia. In meglio o…

È morta a 78 anni Marisa Vescovo, grande critica e storica d’arte torinese

Sotto la direzione di Maurizio Calvesi fu nel 1984 Commissario alla Biennale di Venezia, curando il Padiglione Italia nel 1986. Era tra i curatori della…

Talenti fotografici. Obiettivo su Marco Maria Zanin

Classe 1983, Marco Maria Zanin vive a Padova e a San Paolo, in Brasile. Il…

Il Direttore di un museo americano vuole comprare un’opera italiana. Ma non può: l’autore è un bambino di 3 anni

A Scicli una mostra accosta i grandi maestri del Novecento italiano ai lavori realizzati da…

Catherine King e Wayne Adams, la coppia di artisti che vive in una casa galleggiante. Succede in Canada

Ci sono voluti 24 anni per costruirla, ma Freedom Cove è un'isola galleggiante completamente autosufficiente. Ci vivono due artisti canadesi, che raccontano la propria storia…

Critica come fraternità (XI): Zanbagh Lotfi

Si allunga l'elenco degli artisti che fanno parte della serie "Critica come fraternità". L'undicesimo artista arriva dall'Iran con una serie pittorica da urlo. Che vi…

BoCS Art Cosenza. Il tesoro di Alarico secondo Mariagrazia Pontorno

Il più grande tesoro dell’antichità è sepolto a pochi passi dalla residenza d’artista BoCS Art,…