Virginia Raggi bocciata da Sgarbi. “Assessorato alla Crescita culturale? Retorico e senza senso”

La cultura è sempre crescita, obbietta il critico che cita l'Ethica di Spinoza con toni sorprendentemente pacati. “Occorre misurare le parole senza concessioni a mode,…

L’arte e la controinformazione. A Lugano

MASI, Lugano – fino al 15 agosto 2016. Un'intera collezione di opere d'arte che hanno a che fare con riviste e giornali, accogliendone pagine e…

Tatuare la storia. Cuba al PAC di Milano

“CUBA. Tatuare la storia” è il titolo della nuova mostra al PAC di Milano. Attraverso…

Imaginetoscana. Quando Acqua Panna incontra l’arte

Che cosa succede se un marchio italiano globale, presente in più di cento paesi, decide di valorizzare il territorio che custodisce la "sorgente" del suo…

Moby scrive un’autobiografia. E la presenta in un video fatto di disegni

Ritratto del musicista da giovane. Moby pubblica la sua prima autobiografia, un racconto che copre dieci anni di vita: dalla miseria al successo, passando per…

I diritti delle immagini di Salvador Dalì non sono della Fondazione. Una sentenza storica in Spagna

Tutto inizia con una causa di copyright, ma la soluzione è inaspettata. La Fondazione Dalì…

Per una pedagogia del patrimonio. Parola a Marta Morelli

Conoscere la cultura contemporanea per comprendere il mondo in cui viviamo è importante per gli…

Dialoghi di Estetica. Parola a Gianmaria Ajani

Giurista, studioso dei rapporti fra diritto e arte contemporanea, Gianmaria Ajani è dal 2013 Rettore dell’Università degli Studi di Torino. Con Alessandra Donati ha curato…

Non solo Pecci. A Prato arriva Lottozero

Tutte le anticipazioni di “Inside Lottozero”, la mostra di arte contemporanea con cui, nella stessa settimana di apertura dell’atteso Centro Pecci, si presenterà alla città…

Stalking d’artista. Parola a Chiara Mu

In occasione di “Wine&thecity”, la rassegna partenopea andata in scena lo scorso maggio, Chiara Mu…